Home / Taranto e provincia / Mietitura del grano a Grottaglie: ritorna la festa delle tradizioni agricole

Mietitura del grano a Grottaglie: ritorna la festa delle tradizioni agricole

Dimostrazione della mietitura del grano a Grottaglie con contadini in abiti tradizionali

Venerdì 11 luglio, a partire dalle ore 18.30, la Masseria Capitolo di Grottaglie ospiterà la terza edizione della Mietitura del Grano, un evento che celebra le antiche tradizioni contadine del territorio. La manifestazione, a ingresso libero, è organizzata nell’ambito del progetto “Azioni di Menti” e riunisce istituzioni, associazioni e aziende agricole locali.

Mietitura del Grano: rievocazione storica e cultura contadina

La mietitura del grano rappresentava, per le comunità rurali, il momento culminante di un intero anno di lavoro nei campi. Questo spirito rivive nella manifestazione promossa da Compagnia Areté, Isonomia Ets e Azienda Agricola Roberto Guarini, con il patrocinio del Comune di Grottaglie, del CSV Taranto Ets e del GAL Magna Grecia.

L’evento inizierà con i saluti istituzionali del sindaco di Grottaglie Ciro D’Alò e del presidente del GAL Luca Lazzaro, seguiti dagli interventi della project manager Maria Teresa Marangi e del produttore agricolo Roberto Guarini.

Cuore della manifestazione sarà una dimostrazione pratica della mietitura, che ripercorrerà l’evoluzione di questa pratica: dalla falce alla mietitura meccanica fino all’attuale mietitrebbia. A corredo della rievocazione, spettacoli in costume, danze popolari e musica tradizionale salentina, come la pizzica, curati dalla compagnia Aretè.

Laboratori, spettacoli e sapori della tradizione

Il programma prevede inoltre lo spettacolo equestre “La Tarantata” a cura di Angelo Macripò, in cui cavalli e figuranti in abiti d’epoca daranno vita a scene di lavoro agricolo del primo Novecento.

Spazio anche alla didattica per i più piccoli con “La Festa del Grano Dorato”, laboratorio artistico e narrativo curato da Candy Joy Art Aps, dedicato ai bambini dai 5 ai 12 anni, con attività sul ciclo del grano e il racconto delle tradizioni locali.

Numerosi i laboratori enogastronomici dedicati alla trasformazione del grano: pane, pizza, pasta fresca e ricette della tradizione contadina saranno i protagonisti grazie all’impegno dell’Accademia del Gusto, del panificio Bakery, dell’Auser Grottaglie e dell’iconica “Zia Lella”, nota per la sua arte manuale nella creazione delle orecchiette.

Non mancheranno stand per la degustazione di prodotti tipici e momenti di convivialità in un contesto rurale autentico e partecipato, con la partecipazione di media partner come OraQuadra.

La mietitura del grano: tradizione viva per il futuro

La manifestazione si propone non solo come festa popolare, ma come progetto di valorizzazione delle radici culturali e delle risorse agricole locali. “Azioni di Menti”, pur essendo formalmente concluso, continua a generare iniziative sul territorio che uniscono cultura, ruralità e impegno civico.

L’evento si terrà presso la Masseria Capitolo, sulla via per Montemesola a Grottaglie. Per informazioni è possibile contattare il numero 3892486252. La partecipazione è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *