Successo internazionale per gli istituti alberghieri della provincia di Taranto alla Finale Internazionale del Cooking Quiz 2025, svoltasi presso il Palasport Flaminio di Rimini. L’evento ha riunito studenti provenienti da tutta Europa per una giornata di sfide, formazione e valorizzazione delle eccellenze scolastiche.
Un trionfo internazionale per la provincia di Taranto
La competizione ha coinvolto istituti da Italia, Lituania, Croazia, Francia, Ucraina, Spagna, Belgio e Grecia. Le scuole tarantine, tra cui l’IIS “M. Perrone” di Castellaneta e l’IPSSEOA “Mediterraneo” di Pulsano e Maruggio, hanno ottenuto ottimi risultati nell’ambito dell’enogastronomia e della sala-vendita. Una panoramica completa dell’evento è disponibile sul sito ufficiale del Cooking Quiz.
Nella graduatoria europea, ha primeggiato il CETT di Barcellona, seguito da istituti di eccellenza come la Secondary School Zabok della Croazia. Le prestazioni delle scuole pugliesi testimoniano il loro impegno e la qualità della formazione ricevuta.
Educazione alimentare e sostenibilità al centro del Cooking Quiz
Il Cooking Quiz 2025 ha promosso anche importanti temi educativi. Grazie al supporto di consorzi nazionali come Comieco e Corepla, è stato dato ampio spazio alla sostenibilità ambientale e alla corretta gestione dei rifiuti.
Tra gli ospiti d’eccezione, lo chef Valerio Cabri di ALMA e rappresentanti della Federazione Italiana Cuochi (FIC) hanno ribadito l’importanza di integrare teoria e pratica nella formazione professionale. L’Assessora del Comune di Rimini, Francesca Mattei, ha espresso entusiasmo per l’evento, sottolineando il valore educativo e formativo della manifestazione.
Il progetto, organizzato da PLAN Edizioni e PEAKTIME con il supporto di ALMA, Re.Na.I.A. e AEHT, continuerà il suo percorso con la finale 2026 già programmata all’Auditorium Paganini di Parma, come annunciato a chiusura della giornata.
Scopri altri eventi scolastici in Puglia e come i giovani talenti del territorio stanno trasformando il futuro dell’enogastronomia.