In un certo senso è come se quest’anno il Giro d’Italia iniziasse dalla Puglia. Sì, perché dopo le prime tre tappe che si svolgeranno in terra d’Albania, fra venerdì e domenica di questa settimana, la carovana rosa riprenderà il proprio tragitto, dopo un giorno di riposo, da Alberobello, per raggiungere Lecce.
Sarà storia di martedì della prossima settimana. E il giorno dopo, mercoledì 14 maggio, la partenza sarà fissata a Ceglie Messapica, dalla quale ci si dirigerà in direzione di Matera, sede di arrivo della quinta tappa. Ad essere attraversata quindi abbondantemente sarà tutta la zona centro-occidentale della provincia di Taranto.
Fra le località interessate dal passaggio della corsa Ginosa. Come accade ovunque, in vista del passaggio di un evento tanto nazional-popolare, fervono i preparativi in tutte le località sede di passaggio.
Le strade vengono rimesse a nuovo, le vetrine si tingono di rosa e di coreografie che salutano festose il passaggio della corsa. A Ginosa, terra con percorsi collinari molto invitanti verso la pratica di questo sport, si è voluto fare qualcosa in più, organizzando un evento di presentazione che vuole essere anche un omaggio alla storia ciclistica locale.

Ginosa e Marina di Ginosa si preparano ad accogliere con orgoglio due eventi sportivi di risonanza internazionale: il Giro d’Italia e il Giro-E, cioè il Giro corso nei suoi finali di tappa da biciclette con pedalata assistita, che attraverseranno il territorio pugliese il prossimo 14 maggio 2025.
Giovedì 8 maggio 2025 avrà luogo una conferenza stampa di presentazione degli eventi presso Palazzo della Delegazione – Marina di Ginosa, ore 19:00, dove interverranno: Vito Parisi, Sindaco di Ginosa, l’On. Vito De Palma – Deputato della Repubblica Italiana e Vincenzo Piccenna – Assessore allo Sport del Comune di Ginosa.
A seguire, inaugurazione di una mostra fotografica a cura dell’Associazione Ciclistica Marinese, dal titolo “Aspettando la Corsa Rosa’’. Un’occasione per celebrare il ciclismo con una mostra dedicata ai volti, alle imprese e ai ricordi dei ciclisti locali che hanno segnato la nostra storia sportiva.
La mostra sarà aperta al pubblico dall’8 al 14 maggio, dalle 17:00 alle 20:00, con ingresso libero.