La richiesta di una chiusura ex Ilva programmata e accompagnata da interventi di bonifica è stata rilanciata dall’associazione “Genitori tarantini” dopo la recente mobilitazione dei lavoratori. La nota diffusa nelle ultime ore punta a riaprire il dibattito sulla gestione dell’area industriale e sul futuro della città.
Richieste per una chiusura ex Ilva con bonifiche
Nel comunicato, l’associazione afferma che da anni si ripetono mobilitazioni e appelli, ma senza passi concreti verso un cambiamento strutturale. Le proteste di ieri, che hanno incluso il blocco della Statale 100, vengono indicate come il segnale di un clima di crescente tensione. L’associazione sostiene che sia necessario avviare un percorso definito per la dismissione degli impianti maggiormente impattanti, accompagnato da bonifiche e interventi di risanamento ambientale.
All’interno della nota viene sottolineato che la posizione dei promotori non è contrapposta ai lavoratori, ma è finalizzata a riportare l’attenzione sulle criticità sanitarie e ambientali che da anni interessano il territorio. Le richieste includono un programma chiaro, con fasi e tempistiche definite, in grado di garantire trasparenza e coinvolgimento della comunità locale.
Dibattito istituzionale e prospettive sul futuro dell’area
Nel testo, l’associazione richiama alcune dichiarazioni istituzionali ritenute poco concrete, invitando a un confronto più rigoroso sulle prospettive dell’area industriale. Le priorità indicate riguardano il risanamento dei suoli, il monitoraggio costante delle emissioni e l’avvio di piani occupazionali alternativi che accompagnino gradualmente la transizione.
Il confronto tra esigenze ambientali e tutela dell’occupazione resta al centro del dibattito cittadino. L’associazione invita inoltre i lavoratori a valutare con attenzione le informazioni ricevute, ribadendo che “non bisognerebbe accettare alcun ricatto” e che la sicurezza sanitaria deve rimanere un obiettivo primario.
Secondo i promotori, nei prossimi mesi saranno necessari tavoli tecnici, aggiornamenti pubblici e un monitoraggio costante degli sviluppi. Sono previsti nuovi incontri informativi per approfondire le prossime fasi del confronto e le prospettive legate a una possibile chiusura ex Ilva controllata.
Per maggiori informazioni su progetti di bonifica ambientale è possibile consultare la pagina informativa dedicata alle iniziative pubbliche del territorio.










