Home / turismo sostenibile / Cooperazione internazionale e Blue Economy: a Taranto l’Interreg Cooperation Day 2025

Cooperazione internazionale e Blue Economy: a Taranto l’Interreg Cooperation Day 2025

Delfini nel Golfo di Taranto durante attività di citizen science sulla Blue Economy.

Sabato 4 ottobre 2025, a partire dalle ore 9.00, Taranto ospiterà per la prima volta l’Interreg Cooperation Day, la giornata europea dedicata alla cooperazione transfrontaliera. L’evento, dal titolo “Ispirati dal Mare: Onde di Cooperazione per la Blue Economy nell’Adriatico”, si svolgerà presso Ketós – Centro Euromediterraneo del Mare e dei Cetacei, a Palazzo Amati, in collaborazione con la Jonian Dolphin Conservation.

Cooperazione internazionale per la Blue Economy

Il Programma Interreg IPA South Adriatic celebra a Taranto un momento centrale di riflessione e confronto sul tema della Blue Economy nell’Adriatico meridionale. La manifestazione coinvolge istituzioni e partner internazionali impegnati nella tutela dell’ecosistema marino, tra cui l’Istituto di Biologia Marina di Kotor (Montenegro) e il Ministero degli Affari Europei del Montenegro.

Durante la giornata verranno presentati i risultati dei progetti transfrontalieri BioTourS e BioTourS 2.0, finanziati dall’Unione Europea, che negli ultimi tre anni hanno visto la collaborazione di Italia, Albania e Montenegro. Queste iniziative hanno contribuito a sviluppare modelli sostenibili per la gestione delle risorse marine, con un’attenzione particolare alla tutela dei cetacei e alla promozione del turismo responsabile attraverso la Citizen Science.

Ricerca, turismo sostenibile e citizen science

Il programma prevede un briefing sui risultati scientifici conseguiti e una visita guidata ai laboratori di Ketós, dove i partecipanti potranno ammirare reperti unici come lo scheletro di uno Zifio e sperimentare la Sala 3D per un’immersione virtuale nei fondali marini.

La giornata proseguirà con un’uscita in mare nel Golfo di Taranto a bordo dei catamarani della Jonian Dolphin Conservation, per osservare da vicino colonie stanziali di delfini e altre specie di cetacei, tra cui il Capodoglio e la Balenottera comune. Durante l’escursione, cittadini e ricercatori collaboreranno nella raccolta di dati scientifici sugli avvistamenti, in un’esperienza diretta di citizen science.

«La Giornata della Cooperazione 2025 rappresenta un’occasione concreta per dare visibilità ai risultati raggiunti grazie alla cooperazione europea – ha dichiarato Claudio Polignano, Autorità di Gestione del Programma –. I progetti BioTourS e BioTourS 2.0 testimoniano come l’unione di competenze possa generare un impatto reale nella tutela del mare e nella crescita del territorio».

Un evento europeo a Taranto

L’Interreg Cooperation Day si celebra ogni anno in numerosi Paesi europei per valorizzare l’impatto dei programmi cofinanziati dall’UE sulle comunità locali. L’edizione 2025 ha un valore particolare poiché segna i 35 anni di Interreg, confermando il ruolo strategico della cooperazione internazionale nello sviluppo sostenibile.

Taranto diventa così punto di riferimento nel Mediterraneo per le politiche ambientali e scientifiche legate alla Blue Economy, rafforzando la sua vocazione marittima e la dimensione europea della ricerca applicata alla tutela dell’ecosistema.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *