Home / solidarietà / Festival della Filosofia di Taranto: “dall’Oikos Logos all’Ecologia”

Festival della Filosofia di Taranto: “dall’Oikos Logos all’Ecologia”

“Festival della Filosofia di Taranto dedicato all’ecologia e alla cura della casa comune”

Dal significato originario dei termini greci oikos e logos nasce il tema centrale del Festival della Filosofia di Taranto 2025: “La cura della casa comune”. L’evento, che si terrà dall’11 al 14 novembre, celebra il decennale dell’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco, proponendo un dialogo interdisciplinare sull’ecologia integrale come responsabilità condivisa tra cittadinanza, istituzioni e mondo accademico.

La riflessione sull’ecologia integrale

Durante la presentazione ufficiale, svoltasi nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città, gli organizzatori hanno sottolineato il valore filosofico e sociale del Festival della Filosofia di Taranto, giunto alla sua seconda edizione. Ida Russo, ideatrice e direttrice del progetto, ha spiegato: “Con Oikos Logos richiamiamo la tradizione filosofica greca: i due termini sono la radice etimologica di ecologia, intesa come cura della casa comune, come ci invita a fare l’enciclica Laudato Si’”.

Alla conferenza sono intervenuti anche Anna Sturino, coordinatrice della Rete dei Licei Koinonia, e Aldo Siciliano, presidente dell’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia. Entrambi hanno evidenziato l’importanza della partecipazione attiva dei giovani e del mondo scolastico nella promozione del pensiero critico e del rispetto per l’ambiente.

Programma del Festival della Filosofia 2025

L’inaugurazione del Festival della Filosofia di Taranto è prevista per martedì 11 novembre alle ore 9, con i saluti istituzionali e l’intervento del giornalista e scrittore Angelo Mellone, che terrà una relazione su “Oikos Logos: comunicare la casa comune”.

Nei giorni successivi si alterneranno incontri accademici, laboratori e tavole rotonde, con la partecipazione di docenti universitari, studenti e associazioni culturali del territorio. Il programma prevede inoltre una serie di appuntamenti dedicati alla riflessione filosofica contemporanea e al dialogo interculturale, tra cui l’incontro con lo scrittore Matteo Saudino alla Biblioteca Acclavio, il 13 novembre, e un evento speciale nella Giornata Mondiale della Filosofia, il 20 novembre.

Arte e solidarietà: “Artisti per Gaza”

Uno dei momenti più significativi sarà l’inaugurazione della mostra itinerante “Artisti per Gaza”, curata da Enzo Longo, che si terrà il 14 novembre presso il Museo Diocesano di Taranto. L’iniziativa, dopo le tappe di Brindisi e Taranto, raggiungerà anche Firenze, Torino e Milano, con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore della popolazione palestinese attraverso la vendita delle opere esposte.

La manifestazione vedrà la partecipazione della poetessa palestinese Jehad Jarbou e dell’attore tarantino Massimo Cimaglia, mentre l’evento conclusivo del 20 novembre sarà dedicato a un confronto sulla pace e sulla cooperazione internazionale, accompagnato da intermezzi musicali e dal tradizionale “Banchetto di Archita”.

La rete dei licei e il ruolo delle scuole

La Rete dei Licei Koinonia, coordinata da Anna Sturino, svolge anche quest’anno un ruolo attivo nel Festival della Filosofia, promuovendo iniziative culturali e di ricerca che coinvolgono studenti e docenti di tutta la provincia di Taranto e della Basilicata. Tra i licei partecipanti figurano istituti di Taranto, Grottaglie, Martina Franca, Manduria, Laterza, Massafra e Bernalda, a conferma della vocazione interregionale e formativa del progetto.

Prospettive e obiettivi futuri

Il Festival della Filosofia di Taranto mira a consolidare il legame tra cultura, educazione e sostenibilità, invitando la comunità a riscoprire l’etimologia del termine ecologia come responsabilità verso la “casa comune”. L’obiettivo è promuovere una nuova coscienza civica fondata sul dialogo tra filosofia, arte e impegno sociale, in un territorio da sempre al centro del dibattito ambientale.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *