Home / Sindacato / Crisi ex Ilva: incontro governo-sindacati a Roma

Crisi ex Ilva: incontro governo-sindacati a Roma

crisi ex Ilva confronto governo sindacati Palazzo Chigi

Si terrà a Palazzo Chigi il 28 ottobre alle ore 18.00 il confronto tra governo e organizzazioni sindacali metalmeccaniche per affrontare la crisi della ex Ilva di Taranto. L’incontro è stato convocato per discutere le prospettive produttive, occupazionali e ambientali del principale polo siderurgico italiano.

Convocazione per la crisi ex Ilva Taranto

Il capo di gabinetto della Presidenza del Consiglio ha inviato la convocazione alle sigle Fim, Fiom, Uilm, Usb, Ugl Metalmeccanici e Federmanager. La riunione servirà a fare il punto sul piano industriale e sugli interventi di risanamento ambientale, in un contesto ancora segnato da tensioni sociali e produttive. La vertenza ex Ilva Taranto continua a rappresentare una delle questioni industriali più complesse del Mezzogiorno.

Sciopero nazionale e richieste dei lavoratori

Il vertice arriva alla vigilia dello sciopero nazionale indetto dalle organizzazioni sindacali per chiedere maggiore chiarezza sul futuro dello stabilimento. I rappresentanti dei lavoratori chiedono al governo garanzie sul mantenimento dei livelli occupazionali e sulla continuità produttiva, nel rispetto degli impegni ambientali assunti.

Prospettive e prossime mosse del governo

Fonti istituzionali confermano che saranno presentate nuove misure di supporto per favorire la transizione energetica e la riconversione verde del sito di Taranto. Gli investimenti puntano su innovazione tecnologica e riduzione delle emissioni, con l’obiettivo di rilanciare la produzione in modo sostenibile. L’esito della riunione sarà determinante per la definizione del percorso industriale e per evitare ulteriori tensioni sociali nelle prossime settimane.

Secondo quanto trapelato, il governo valuterà la possibilità di coinvolgere nuovi partner industriali per accelerare i processi di riconversione. Le istituzioni locali seguono con attenzione l’evoluzione della vertenza, che interessa direttamente migliaia di famiglie e l’intero indotto metalmeccanico del territorio pugliese.

Leggi anche: Ambiente Taranto, monitoraggio industriale e prospettive di bonifica.

Per maggiori informazioni sul piano di riconversione industriale, consulta il sito ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *