Home / Evidenza Taranto / Acqua per Taranto, avviata la bonifica dagli ordigni bellici nell’area del dissalatore

Acqua per Taranto, avviata la bonifica dagli ordigni bellici nell’area del dissalatore

Bonifica ordigni bellici progetto Acqua per Taranto

Sono iniziate le operazioni di bonifica dagli ordigni bellici nelle aree destinate a ospitare il futuro impianto di dissalazione previsto dal progetto Acqua per Taranto. L’intervento rappresenta una fase indispensabile per garantire la sicurezza dei cantieri e consentire l’avvio dei lavori in condizioni adeguate. Le attività si affiancano ai monitoraggi ambientali già avviati nelle scorse settimane e mirano a tutelare cittadini ed ecosistemi coinvolti.

Bonifica e sicurezza per l’impianto di dissalazione

La bonifica comprende un controllo superficiale mediante metal detector e magnetometri, seguito da indagini a quote maggiori per escludere la presenza di ordigni residuati bellici. Questa procedura è fondamentale per evitare rischi durante le operazioni di realizzazione dell’impianto.

Parallelamente proseguono i monitoraggi su aria, acqua, suolo, rumore e biodiversità. È stata inoltre avviata un’osservazione sistematica del fiume Tara e in mare sono in corso campionamenti delle acque e dei sedimenti, accompagnati da studi sugli organismi marini.

Un progetto sostenibile per la resilienza idrica

Il nuovo impianto di dissalazione sarà alimentato interamente da energia rinnovabile e potrà fornire acqua potabile a circa 385 mila cittadini. L’infrastruttura si inserisce in una strategia più ampia che comprende il risanamento delle reti e il riuso delle acque affinate, con l’obiettivo di rafforzare la resilienza idrica di Taranto e della Puglia.

L’opera sorgerà a circa un chilometro dal fiume Tara, utilizzando una presa idrica già esistente. Non sono previste opere invasive sul corso d’acqua: il deflusso naturale sarà garantito e l’acqua residua del processo di dissalazione, compatibile con l’ecosistema marino, sarà rilasciata senza alterare l’equilibrio ambientale.

Riqualificazione ambientale dell’area del Tara

Il progetto Acqua per Taranto prevede anche interventi di valorizzazione ambientale lungo il corso del Tara. Saranno migliorati gli accessi all’acqua e il tratto di pista ciclabile adiacente, restituendo alla comunità spazi più fruibili e integrati con il paesaggio naturale.

Prospettive future

Con l’avanzamento delle operazioni di bonifica e monitoraggio, il progetto entra in una fase cruciale. L’impianto di dissalazione rappresenta un investimento strategico per la sicurezza idrica del territorio, un passo importante verso una gestione sostenibile delle risorse. Aggiornamenti e dettagli sono disponibili nella sezione dedicata del sito ufficiale Acqua per Taranto, dove è possibile iscriversi alla newsletter informativa.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *