A Taranto è stato raggiunto un importante traguardo. Il progetto internazionale P-Tech ha celebrato i suoi primi laureati in Ingegneria Informatica e dell’Automazione presso il Politecnico di Bari. Questo risultato segna una tappa storica per il progetto nato negli Stati Uniti da IBM e attivato in Italia nella sede jonica del Poliba.
Il progetto P-Tech a Taranto: scuola, università e lavoro connessi
Il programma P-Tech a Taranto è partito nel 2019. È stato possibile grazie a una collaborazione tra il Politecnico di Bari, la Regione Puglia, IBM, Intesa Sanpaolo, Enel, il Gruppo Angel, Confindustria Taranto e l’Ordine degli Ingegneri di Taranto. L’obiettivo del progetto è integrare scuola superiore, università e mondo del lavoro, offrendo un canale diretto per l’inserimento degli studenti.
Numerosi istituti superiori del territorio hanno aderito all’iniziativa. Tra questi, l’I.I.S.S. “Maria Pia”, l’I.I.S.S. “Pacinotti”, l’I.I.S.S. “Righi”, il Liceo “Battaglini”, l’ITCS “Pitagora”, il Liceo “Archita” e il Liceo “Moscati”. In totale, circa cento studenti hanno scelto questo percorso. Inoltre, non hanno sostenuto il test d’ingresso all’università grazie ai 24 CFU maturati con attività formative IBM durante il triennio scolastico.
Intelligenza artificiale per la sicurezza informatica: il tema delle tesi
I due laureati del P-Tech Taranto hanno discusso le loro tesi il 14 luglio scorso. Hanno approfondito l’uso dell’intelligenza artificiale per il riconoscimento automatico di malware. Le loro ricerche sono state coordinate dal professor Carmelo Ardito del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione del Poliba.
In particolare, gli studenti si sono concentrati su metodi per distinguere software legittimi da programmi dannosi. Infatti, questo studio contribuisce a migliorare la sicurezza informatica, proteggendo dati e reti.
Durante la cerimonia di laurea era presente anche l’ingegnere Gaetano Scioscia di IBM. Ha dichiarato: «Questo risultato rappresenta un traguardo importante per il progetto P-Tech in Italia. Dimostra che la collaborazione tra pubblico e privato produce percorsi formativi realmente efficaci, migliorando l’occupabilità dei giovani».
P-Tech Taranto: nuove opportunità per il futuro degli studenti
Il coordinatore del corso di laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione, prof. Fedelucio Narducci, ha commentato: «Il progetto P-Tech Taranto è un segnale forte. Dimostra quanto un modello formativo integrato possa far crescere studenti e territorio».
Dopo questo primo traguardo, i laureati hanno già scelto di proseguire gli studi. Si iscriveranno al corso di Laurea Magistrale in Informatica presso il Politecnico di Bari, scegliendo l’indirizzo Artificial Intelligence e Data Science. Pertanto, il progetto P-Tech Taranto conferma la sua efficacia. Così facendo, offre ai giovani nuove opportunità nel settore tecnologico e ingegneristico.