Home / Taranto e provincia / Roberta Di Laura di Taranto incanta Istanbul al Dance Gathering

Roberta Di Laura di Taranto incanta Istanbul al Dance Gathering

Roberta Di Laura durante la performance al festival Intercontinental Dance Gathering a Istanbul

La danzatrice professionista Roberta Di Laura, originaria di Taranto, ha rappresentato l’Italia all’Intercontinental Dance Gathering, prestigioso festival svoltosi al Roxy Club di Istanbul. L’artista pugliese ha condotto una masterclass di danza jazz e si è esibita davanti a un pubblico internazionale, ricevendo una lunga standing ovation.

Roberta Di Laura tra i protagonisti del festival

Il festival ha visto la partecipazione di sette maestri provenienti da diverse nazioni. Roberta Di Laura è stata l’unica rappresentante italiana, affiancata da due sue allieve della scuola “Ktms” Elke Gulden di Stoccarda. Il suo intervento è stato tra i più apprezzati del programma, confermando il prestigio della danza pugliese nel contesto internazionale.

Per approfondimenti sulla carriera dell’artista è possibile consultare la sua pagina.

Un percorso internazionale nel nome della Puglia

Classe 1992, nata a Taranto, Roberta Di Laura è membro dal 2013 del Consiglio Internazionale della Danza (CID – UNESCO). La sua carriera l’ha portata a esibirsi in numerosi Paesi tra Europa, Asia e Nord Africa, ricevendo importanti riconoscimenti per il suo contributo artistico e culturale. Da anni si dedica alla valorizzazione del patrimonio coreutico pugliese, anche attraverso progetti formativi e culturali.

Numerosi sono i riconoscimenti ottenuti, tra cui il “Premio Internazionale La Rosa D’Oro” e la “Targa Talento Jonico”. Nel 2024 ha inoltre diretto il Tanzfestival di Stoccarda, confermando il suo ruolo di riferimento nel panorama della danza contemporanea.

Per ulteriori notizie e aggiornamenti sul mondo della cultura, è possibile visitare anche vocedelpopolo.org.

Con la sua partecipazione all’Intercontinental Dance Gathering, Roberta Di Laura continua a portare nel mondo la professionalità, l’arte e il talento della sua terra d’origine.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *