Home / territorio / Progetto degli studenti del Pacinotti di Taranto: domani la presentazione ufficiale

Progetto degli studenti del Pacinotti di Taranto: domani la presentazione ufficiale

Eventi culturali in Puglia progetto di riqualificazione al Pacinotti

Iniziativa scolastica a Taranto – Domani 28 novembre 2025, alle ore 9.30, l’IISS Pacinotti di Taranto ospiterà la terza tappa del percorso dedicato alla progettazione urbana promosso negli istituti tecnici della provincia ionica. Durante l’incontro verrà presentata una proposta di riqualificazione relativa a un’area della città, alla presenza di amministratori locali e tecnici del settore.

L’appuntamento segue gli incontri della scorsa settimana svolti in altri istituti del territorio. Le attività rientrano in un programma che mira a stimolare idee progettuali concrete, con il coinvolgimento attivo degli studenti.

Il tour formativo negli istituti dell’area ionica

Il percorso coinvolge quattro scuole dell’indirizzo CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio), con attività pensate per favorire il dialogo tra mondo scolastico e realtà professionali. Le varie tappe prevedono presentazioni tecniche, momenti di confronto e valutazioni dei progetti realizzati dalle classi. Per approfondire la struttura dell’indirizzo scolastico CAT, è possibile consultare la pagina informativa del Ministero dell’Istruzione.

La presentazione al Pacinotti di Taranto e il percorso verso l’evento finale

La tappa in programma al Pacinotti consentirà agli studenti di illustrare obiettivi, criticità e potenziali vantaggi del loro progetto di riqualificazione urbana. Le presentazioni rappresentano un’occasione utile per confrontarsi direttamente con professionisti e rappresentanti istituzionali.

L’iniziativa è parte integrante dell’edizione 2025 di “Punti Fermi – Geometra il Futuro a misura”, che avrà il suo momento conclusivo il prossimo 12 dicembre al Teatro Fusco. Durante la sessione finale, le scuole coinvolte presenteranno le analisi e le riflessioni emerse nel corso dell’intero percorso.

L’incontro del 28 novembre costituirà quindi un passaggio importante per il coinvolgimento degli studenti in attività progettuali concrete, fornendo nuovi spunti di riflessione sul futuro degli spazi urbani della provincia ionica.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *