Iniziativa a sostegno della maternità: a Grottaglie prende il via un nuovo percorso dedicato alle donne in gravidanza e alle madri, nato dall’esigenza di creare uno spazio di ascolto e confronto. Il progetto, ospitato presso la Biblioteca comunale, propone incontri mensili per un anno con l’obiettivo di offrire supporto emotivo, relazionale e organizzativo a chi vive le diverse fasi della maternità.
L’iniziativa nasce dal desiderio di rispondere alle molte domande e incertezze che spesso accompagnano questo periodo della vita, ancora troppo frequentemente rappresentato come un’esperienza semplice e immediatamente felice. Il percorso si propone invece di riconoscere la complessità dei cambiamenti emotivi e pratici che molte donne affrontano.
Iniziativa a sostegno della maternità: un percorso di ascolto e condivisione
Il programma prevede un ciclo di incontri mensili che si terranno per dodici mesi presso la Biblioteca comunale. Gli appuntamenti offriranno uno spazio libero e protetto dove affrontare temi legati alle difficoltà quotidiane, ai cambiamenti del corpo, alle dinamiche familiari, alla gestione del tempo e alle emozioni che accompagnano la maternità.
Il primo incontro è fissato per venerdì 21 novembre 2025 alle ore 18:00, con un focus su argomenti centrali come:
- le sfide quotidiane dell’essere madre oggi;
- la condivisione del ruolo genitoriale;
- lo sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini;
- l’importanza dell’empatia nei primi anni di vita.
Supporto multidisciplinare e comunità territoriale
L’iniziativa si avvale della partecipazione volontaria e gratuita di figure professionali provenienti da diversi ambiti educativi, psicologici, sanitari e sociali. Il loro contributo permetterà di affrontare numerosi aspetti del benessere psicofisico, offrendo alle partecipanti strumenti pratici e competenze utili per comprendere e gestire le trasformazioni che accompagnano la maternità.
Durante gli incontri saranno previsti momenti di dialogo e confronto diretto, con attività pensate per favorire la condivisione delle esperienze tra le partecipanti. Grazie alla collaborazione con il personale della Biblioteca comunale, sarà inoltre possibile portare con sé i propri bambini, che saranno accolti in uno spazio dedicato a letture e attività per la prima infanzia, rendendo l’iniziativa accessibile e inclusiva.
Nel corso della presentazione dell’iniziativa, l’amministrazione comunale ha sottolineato l’importanza di creare reti di sostegno solide, evidenziando come la maternità richieda ascolto, comprensione e un ambiente in cui poter esprimere liberamente dubbi e difficoltà. «Il progetto nasce da un’esigenza diffusa: offrire alle donne un luogo dove sentirsi comprese e accompagnate lungo un percorso spesso complesso», è stato dichiarato durante l’annuncio ufficiale.
Un progetto per rafforzare il sostegno sul territorio
L’iniziativa a sostegno della maternità si propone come un intervento sociale innovativo, pensato per contrastare solitudine e isolamento, favorire l’empowerment femminile e valorizzare la rete territoriale di cura. Gli incontri, aperti e gratuiti, continueranno per tutto l’anno, con la possibilità di ampliare i temi trattati in base alle esigenze emerse dalle partecipanti.
L’iniziativa rappresenta un nuovo punto di riferimento sul territorio, con l’obiettivo di accompagnare le donne lungo un percorso complesso e significativo. I prossimi incontri offriranno ulteriori occasioni di confronto e crescita, contribuendo alla costruzione di una comunità più consapevole e attenta al benessere delle famiglie.










