Home / sviluppo sostenibile / Blue Economy a Taranto: il 15 ottobre il Festival “Puglia Blue Vision”

Blue Economy a Taranto: il 15 ottobre il Festival “Puglia Blue Vision”

Blue Economy a Taranto, Festival Puglia Blue Vision 2025

Il 15 ottobre 2025 la città di Taranto ospiterà “Puglia Blue Vision”, il Festival della Blue Economy organizzato da Citynews, in collaborazione con SMART in Puglia e con il patrocinio della Città di Taranto e dell’Università di Bari – Dipartimento Jonico. L’iniziativa, cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del POR Puglia 2014-2020 Azione 3.5, è considerata un appuntamento strategico per la transizione sostenibile e l’economia del mare in Puglia.

Festival della Blue Economy: programma e partecipazione

L’evento “Puglia Blue Vision” si svolgerà mercoledì 15 ottobre, dalle ore 9:00 alle 18:00, presso la Sala Conferenze del Dipartimento Jonico dell’Università di Bari, in via Duomo 259 a Taranto. Per favorire una partecipazione ampia e inclusiva, sarà possibile seguire i lavori sia in presenza sia online. Infatti, è prevista anche la diretta streaming gratuita, accessibile previa registrazione.

Il festival nasce come piattaforma di confronto tra istituzioni, imprese, centri di ricerca e attori dell’innovazione. L’obiettivo è chiaro: rafforzare la competitività del settore marittimo, attrarre nuovi investimenti e favorire i processi di internazionalizzazione. In Europa, la Blue Economy genera ogni anno oltre 650 miliardi di euro, con un tasso di crescita stimato al 3,2%. Per questo motivo, l’iniziativa riveste un ruolo di rilievo anche nel panorama internazionale.

Taranto e la Blue Economy: un hub strategico per il Mediterraneo

Con “Puglia Blue Vision”, Taranto rafforza la sua candidatura a diventare un hub mediterraneo della Blue Economy. In Puglia, il comparto marittimo produce già più di 3 miliardi di euro di valore aggiunto e impiega circa 50.000 addetti. Inoltre, settori innovativi come l’eolico offshore flottante, la cantieristica green, le biotecnologie marine e la logistica portuale digitalizzata offrono grandi opportunità di crescita.

Tra i protagonisti dell’evento figurano FAROS, primo acceleratore italiano dedicato alla Blue Economy, UCINA Confindustria Nautica e Assonautica. Saranno presenti anche grandi operatori del trasporto marittimo come Grimaldi Lines e MSC. Queste presenze confermano l’interesse strategico del settore per la Puglia e il suo inserimento nei corridoi logistici euro-mediterranei. Inoltre, testimoniano la volontà di attrarre investimenti ad alto impatto sul territorio.

L’iniziativa rientra nella strategia regionale #BlueVision2030 e nelle politiche europee sulla sostenibilità, dalla Mission Starfish 2030 alla Strategia EUSAIR per l’area adriatico-ionica. Le azioni sono sostenute da fondi europei del POR FESR-FSE 2021–2027, dal PNRR e dai programmi Interreg. Questo approccio integrato punta a generare nuove sinergie tra innovazione, tutela ambientale e sviluppo economico.

Il Festival della Blue Economy a Taranto rappresenta un’opportunità concreta per il rilancio economico e occupazionale del territorio. Grazie al coinvolgimento di istituzioni, università e imprese, “Puglia Blue Vision” potrà consolidare il ruolo della Puglia come punto di riferimento europeo nel settore marittimo.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *