La Chiesetta di Sant’Anna a largo Civitanova, nel cuore della città vecchia, torna al suo splendore originale. I lavori di restauro si sono conclusi nei giorni scorsi. La parrocchia della basilica cattedrale ha coordinato l’intervento, affidandolo a Formedil, l’ente specializzato nella formazione edile.
Restauro della Chiesetta di Sant’Anna tra storia e recupero
I restauratori hanno riportato alla luce le linee originali della Chiesetta di Sant’Anna. L’architetto Paolo Campagna, presidente di Formedil, ha dichiarato: “Abbiamo eliminato le pitture che oscuravano le pareti. L’interno ora risplende grazie a nuove tinteggiature in giallo paglierino e bianco. Abbiamo tolto anche le cornici rovinate e le nicchie vuote. La navata e l’altare ora mostrano la loro autentica bellezza”.
La chiesa risale al 1914 e presenta uno stile romanico-pugliese. Spiccano il rosone centrale, l’arco monocuspidale e il piccolo campanile con la tradizionale “funicella”, simbolo di protezione per le partorienti.
Scopri altri articoli sulla cultura e tradizioni locali.
Inclusione sociale nel restauro della Chiesetta di Sant’Anna
Il restauro della Chiesetta di Sant’Anna ha coinvolto sei giovani migranti. I ragazzi arrivano da Burkina Faso, Mali e Camerun. Hanno partecipato a un progetto formativo organizzato da Formedil, Ance e Prefettura.
“I corsi sono partiti lo scorso autunno e si sono conclusi con il rilascio degli attestati”, ha spiegato il dottor Claudio Capraro. “Sei giovani hanno lavorato nel restauro della chiesa. Nove partecipanti sono già stati assunti in aziende locali”.
Per ulteriori dettagli visita il sito ufficiale di Formedil.
La Chiesetta di Sant’Anna riaprirà venerdì 25 luglio. Alle ore 18:30 si terrà la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo. Durante la funzione saranno benedetti i nuovi abiti della Titolare e il simulacro restaurato di San Gioacchino. Sabato 26 luglio seguirà la processione con le sacre immagini.
Questo intervento rappresenta un segnale positivo per il patrimonio storico della città vecchia. Rimangono comunque urgenti interventi di riqualificazione urbana nella zona.
Consulta anche altre notizie sui restauri del patrimonio storico.