Home / Taranto e provincia / Addio a Giancarlo Cito, simbolo controverso della politica tarantina

Addio a Giancarlo Cito, simbolo controverso della politica tarantina

esterno della concattedrale di Taranto dove si terranno i funerali di Giancarlo Cito

È morto Giancarlo Cito, ex sindaco e parlamentare: figura carismatica e controversa della politica tarantina

Deceduto Giancarlo Cito: Taranto saluta il suo ex sindaco, scomparso all’alba di oggi 11 maggio 2025, all’età di 79 anni, presso la R.S.A. “L’Ulivo” della Cittadella della Carità dove era ricoverato da tempo. Figura divisiva ma centrale, ha segnato con il suo stile diretto e la sua comunicazione aggressiva una stagione irripetibile della vita politica cittadina.

Deceduto Giancarlo Cito: la fine di un’era politica a Taranto

Il deceduto Giancarlo Cito era nato a Taranto il 12 agosto 1945, entrò in politica con il MSI ma fu espulso nel 1979. Fondò l’emittente televisiva Antenna Taranto 6 (AT6), che divenne megafono della sua azione politica. Nel 1993 vinse le elezioni comunali con la Lega d’Azione Meridionale e fu sindaco fino al 1997. Nessuno come lui ha saputo occupare la scena pubblica: riempiva le piazze, parlava il linguaggio della gente, senza filtri né formalità.

Tra riforme e polemiche

Il suo mandato fu segnato da politiche popolari ma anche da violenti scontri con le istituzioni. Nel 1996 venne eletto alla Camera dei Deputati. Tuttavia, nel 2002 fu condannato per concorso esterno in associazione mafiosa, segnando l’inizio della sua parabola discendente. In seguito, fu anche condannato per concussione. I suoi detrattori non gli hanno mai perdonato la guerra aperta alla magistratura, che forse fu uno degli errori che gli costarono più cari.

L’eredità politica di Giancarlo Cito

Nonostante le condanne, Cito non smise mai di influenzare la politica locale, candidando suo figlio Mario più volte a sindaco. È stato, di fatto, il primo vero populista a Taranto, ben prima dei movimenti nazionali. Il suo uso strategico dei media locali anticipò fenomeni oggi divenuti comuni. Le sue dirette televisive, la retorica contro l’élite, il posizionamento anti-sistema: tutte caratteristiche che oggi riconosciamo in tanti.

Rimarrà nella storia di Taranto

Giancarlo Cito è stato un personaggio impossibile da ignorare. Chi lo ha amato lo ha fatto con convinzione. Chi lo ha detestato, lo ha fatto con la stessa forza. Ma nessuno può negargli il merito di aver scritto un pezzo importante della storia politica tarantina. La sua scomparsa chiude una stagione. E lascia spazio alla memoria, alla riflessione, al giudizio della storia.

Approfondisci su Wikipedia

Altre notizie di politica su Puglia Press

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *