Home / Formazione / Studenti egiziani a Taranto per il corso ITS Lean Supply Chain Manager

Studenti egiziani a Taranto per il corso ITS Lean Supply Chain Manager

studenti egiziani a Taranto per corso ITS Lean Supply Chain Manager

Domattina, alle ore 10.30, venticinque studentesse e studenti egiziani entreranno nelle aule di ITS Academy Mobilità, in Piazza Maria Immacolata 10, a Taranto. Parteciperanno a un corso di alta specializzazione per Lean Supply Chain Manager, interamente erogato in lingua inglese. L’iniziativa rappresenta un passo importante per la cooperazione internazionale e apre nuovi scenari formativi.

Cooperazione internazionale e formazione avanzata

Il corso dedicato al profilo di Lean Supply Chain Manager rientra in una strategia che punta a rafforzare i legami tra il sistema formativo italiano e i Paesi del Mediterraneo. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Araba. Inoltre, si colloca tra le azioni del Piano Mattei per l’Africa, che favorisce partenariati formativi e professionali tra Italia e Paesi africani.

Gli studenti provenienti dall’Egitto avranno accesso a un percorso altamente qualificato. Le competenze sviluppate saranno mirate alla gestione della logistica e delle catene di fornitura. Questi settori sono fondamentali per la crescita economica e industriale.

Evento inaugurale e punto stampa

Domani mattina, alle ore 10.30, è previsto un punto stampa presso la sede di ITS Academy Mobilità in Piazza Maria Immacolata 10. L’incontro offrirà l’occasione per illustrare i contenuti del corso e i partner coinvolti. Inoltre, saranno presentate le prospettive future della cooperazione tra Italia ed Egitto nel campo della formazione.

Prospettive future

Il progetto rappresenta un modello che potrà essere replicato in altri contesti. Pertanto, potrebbero aprirsi nuove opportunità anche per studenti italiani interessati a esperienze formative all’estero. In conclusione, l’iniziativa rafforza il ruolo di Taranto come polo formativo nel settore della mobilità e della logistica e promuove l’integrazione culturale tra i Paesi del Mediterraneo.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *