Home / Evidenza Taranto / Notte dei Ricercatori Taranto 2025: “Il sapere attraversa il Mediterraneo”

Notte dei Ricercatori Taranto 2025: “Il sapere attraversa il Mediterraneo”

Notte dei Ricercatori Taranto 2025 – sapere attraversa il Mediterraneo

La Notte dei Ricercatori Taranto 2025 è stata presentata ufficialmente al Salone degli Specchi di Palazzo di Città. L’evento si terrà il 26 settembre presso il Dipartimento Jonico dell’Università di Bari. Il tema scelto, “Il sapere attraversa il Mediterraneo”, guiderà un ricco programma di attività scientifiche e divulgative fino a mezzanotte.

Notte dei Ricercatori Taranto 2025 e il Mediterraneo

La Notte dei Ricercatori Taranto 2025 invita i cittadini a vivere la scienza da vicino. Il filo conduttore celebra Taranto come culla culturale del Mediterraneo, un territorio con un grande patrimonio naturale e storico. L’Università di Bari organizza l’evento con il Comune di Taranto e il Comitato dei Giochi del Mediterraneo 2026. Collaborano anche il Politecnico di Bari, il CNR-IRSA, Europe Direct Taranto e diversi ITS locali.

Programma e obiettivi della Notte dei Ricercatori

Durante la conferenza stampa sono stati presentati laboratori, conferenze, mostre e attività dedicate a cittadini, studenti e famiglie. L’obiettivo è avvicinare i giovani alla ricerca e rafforzare il legame tra università e comunità.

Tra i partecipanti figurano il sindaco di Taranto, il rettore dell’Università di Bari Aldo Moro, il direttore generale del Comitato Organizzatore dei Giochi del Mediterraneo, rappresentanti del Politecnico di Bari, del CNR e degli ITS pugliesi.

Numerose istituzioni sostengono l’iniziativa: Marina Militare, Carabinieri di Taranto, Tecnopolo del Mediterraneo, Camera di Commercio Brindisi-Taranto, Confindustria Taranto e ARTI Puglia.

Un ponte tra scienza e cittadini

La Notte Europea dei Ricercatori coinvolge ogni anno centinaia di città europee. A Taranto, il 26 settembre, il Dipartimento Jonico diventerà un grande laboratorio aperto con iniziative dalle 8.30 fino a tarda sera. La ricerca scientifica si propone come motore di sviluppo, dialogo e innovazione per il territorio jonico.

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale: taranto.ern-bari.it. Scopri anche altri eventi culturali in Puglia.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *