In occasione delle celebrazioni per la festa patronale di San Cataldo, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici presenta la mostra temporanea “Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo”. L’esposizione, allestita in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e la biblioteca arcivescovile “Giuseppe Capecelatro”, sarà visitabile dal 2 al 18 maggio presso il museo diocesano.
Documenti storici per la festa di San Cataldo
La mostra mette in luce preziosi documenti che testimoniano secoli di devozione per San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi. Tra gli elementi centrali vi è un disegno del 1779, conservato presso l’Archivio di Stato, raffigurante una macchina pirotecnica tardo-barocca progettata per la festa. Il disegno è allegato a un atto notarile che dettaglia le modalità di realizzazione dell’apparato, i materiali impiegati e il suo posizionamento in piazza maggiore, l’attuale piazza Fontana. Il documento cita nomi di rilievo come l’architetto Giuseppe Domenico Greco e il “mastro focaiolo” Giovanni Lo Savio.
Un video, prodotto dalla cooperativa Museion, ricostruisce digitalmente la macchina e lo spettacolo pirotecnico, offrendo un’esperienza immersiva nella Taranto del XVIII secolo.
San Cataldo tra liturgia, indulgenze e arte sacra
L’esposizione si arricchisce con una selezione di pergamene e documenti cartacei dell’Archivio storico diocesano. Particolarmente significativa è una pergamena del 1401 con cui Papa Bonifacio IX concesse un’indulgenza plenaria ai fedeli per l’intera ottava della festa patronale. I documenti testimoniano il forte legame tra la festa e le autorità ecclesiastiche locali e pontificie.
Di rilievo anche i testi liturgici provenienti dal fondo antico della biblioteca arcivescovile, che narrano la storia agiografica di San Cataldo e forniscono le basi per le celebrazioni liturgiche moderne. Alcuni sono impreziositi da illustrazioni raffiguranti il santo e scene della sua vita.
Un evento tra fede, cultura e patrimonio
La mostra Sollemnitas è il frutto di un lavoro scientifico curato da don Francesco Simone, con l’allestimento realizzato dalla cooperativa Museion. L’inaugurazione si terrà il 2 maggio alle ore 11. L’iniziativa rientra anche nelle giornate nazionali di valorizzazione del patrimonio storico-artistico ecclesiastico promosse dalla Conferenza Episcopale Italiana, che si svolgeranno dall’11 al 18 maggio.
Con questo progetto, la città di Taranto celebra la memoria storica e spirituale di San Cataldo, offrendo alla cittadinanza e ai visitatori un’occasione per scoprire le radici culturali e religiose del territorio.