Home / truffa / Truffe dello specchietto: fermati due presunti truffatori nel capoluogo jonico

Truffe dello specchietto: fermati due presunti truffatori nel capoluogo jonico

Pattuglia della Polizia lungo una strada, durante controlli veicolari.

Le truffe dello specchietto tornano al centro dell’attenzione nel capoluogo jonico. La Polizia di Stato ha fermato e identificato una coppia ritenuta coinvolta in questo tipo di raggiri. Il controllo è avvenuto sul raccordo Taranto Croce durante verifiche mirate avviate negli ultimi giorni.

Il personale del Commissariato Borgo aveva ricevuto più segnalazioni riguardanti un furgone sospetto. Si trattava di un Mercedes color argento con a bordo un uomo e una donna. Il mezzo era stato visto spesso nel centro cittadino e collegato ad attività compatibili con le truffe dello specchietto.

Controlli mirati contro le truffe dello specchietto

Durante un normale servizio di pattugliamento, gli agenti hanno individuato il furgone mentre stava per immettersi sulla SS106. Ne è nato un breve inseguimento. La corsa si è conclusa nei pressi di una stazione di servizio, dove il conducente si è fermato senza opporre resistenza.

La coppia non ha fornito motivazioni chiare sulla presenza nel territorio. Non ha indicato neppure un luogo di residenza temporaneo. Gli accertamenti condotti tramite le banche dati delle Forze dell’Ordine hanno mostrato diversi precedenti, tra cui truffa aggravata, furto, rapina e ricettazione. Sono risultati presenti anche numerosi Fogli di Via emessi da varie province italiane.

Provvedimento di allontanamento dal territorio

Il Commissariato Borgo ha richiesto un nuovo Foglio di Via dal Comune di Taranto, considerati i precedenti e il rischio di nuove condotte illecite. La Divisione Polizia Anticrimine ha quindi redatto il provvedimento e lo ha consegnato ai due sospettati. Il documento vieta loro di rientrare nel territorio comunale per tre anni.

La coppia dovrà lasciare la città entro 48 ore, come previsto dalla normativa. Il provvedimento rientra nelle misure di prevenzione applicate ai soggetti considerati a rischio di recidiva nei reati contro il patrimonio, tra cui le truffe dello specchietto.

Nei prossimi giorni i controlli proseguiranno lungo le principali arterie stradali e nelle zone a intenso traffico. Le autorità invitano i cittadini a segnalare eventuali comportamenti sospetti per contribuire alla sicurezza del territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *