Una richiesta di stallo auto disabili Taranto risulta bloccata da tempo a causa dell’assenza di una dicitura obbligatoria nel verbale medico necessario per avviare la procedura amministrativa. L’errore, di natura burocratica, impedisce agli uffici competenti di concedere il posto auto personalizzato, fondamentale per garantire accessibilità e sicurezza nei rientri all’abitazione.
La vicenda riguarda una persona con disabilità motoria grave, che necessita di assistenza continua e utilizza una sedia a rotelle per la mobilità. L’ingresso dell’abitazione presenta due gradini e un marciapiede stretto, elementi che complicano ulteriormente ogni spostamento. La mancanza di uno spazio riservato davanti al portone costringe i familiari a manovre difficili, spesso rallentate dalla presenza di veicoli parcheggiati molto vicino all’accesso.
Secondo quanto riferito dai familiari, il problema nasce da un dettaglio formale: nel verbale medico non è riportata la dicitura esatta che certifica l’impossibilità di deambulare senza assistenza. Tale specifica, richiesta dal regolamento comunale per la concessione dello stallo, è indispensabile per completare la pratica. Senza questo requisito, gli uffici non possono procedere.
Iter fermo e disagi quotidiani
La richiesta dello stallo auto disabili Taranto si è fermata proprio su questo punto. Nel frattempo, la persona interessata deve affrontare non solo le difficoltà legate alla patologia, ma anche gli ostacoli provocati dalla mancanza di un posto auto dedicato. Dopo visite mediche fuori città, soprattutto a Bari, il rientro diventa ancora più complesso a causa degli spazi ridotti per la discesa dalla vettura.
Un approfondimento sulle norme regionali in materia di mobilità e disabilità è disponibile sul sito della Regione Puglia.
In attesa della revisione del verbale
La situazione potrà sbloccarsi solo tramite una revisione ufficiale del verbale medico, che dovrà contenere la dicitura mancante. Una volta corretto il documento, l’iter amministrativo potrà ripartire. La famiglia auspica tempi rapidi, affinché lo stallo possa essere assegnato e le manovre di accesso all’abitazione possano svolgersi con maggiore facilità e sicurezza.










