Home / Senza categoria / Casa Papanice porta Taranto nel mondo: successo in Corea e Mongolia

Casa Papanice porta Taranto nel mondo: successo in Corea e Mongolia

Casa Papanice presentazione in Corea e Mongolia, architettura italiana

Dalla città dei due mari all’Estremo Oriente, Casa Papanice continua a rappresentare l’eccellenza dell’architettura italiana. Dopo il successo in Cina, il volume dedicato alla celebre residenza progettata negli anni Sessanta è arrivato a Ulaanbaatar e a Seoul. Gli incontri si sono svolti il 1° e il 5 novembre, registrando grande interesse. L’iniziativa, promossa dagli Istituti Italiani di Cultura con il sostegno delle Ambasciate d’Italia, unisce Taranto e l’Asia nel segno della cultura e del design.

Casa Papanice: un ponte tra tradizione e innovazione

Durante la tappa di Ulaanbaatar, il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino ha descritto la dimora come “un ponte ideale tra Borromini e l’architettura contemporanea”. Il pubblico ha seguito con attenzione l’intervento dedicato alla storia dell’edificio e ai principi estetici che lo ispirano. L’evento ha mostrato come Casa Papanice riesca a unire la memoria del barocco alla modernità delle forme, mantenendo viva la ricerca artistica italiana.

Il tour in Corea: un dialogo culturale che cresce

A Seoul, la presentazione si è svolta presso High Street Italia, con la partecipazione di architetti, studenti e rappresentanti delle istituzioni. Gli organizzatori hanno sottolineato che “la casa rappresenta un luogo di relazioni e visioni condivise”. L’interesse del pubblico ha confermato la capacità dell’opera di Portoghesi di superare i confini geografici e parlare un linguaggio universale. Inoltre, un professore della Myongji University ha auspicato che Casa Papanice possa ottenere il riconoscimento come bene del Patrimonio dell’Umanità.

La Puglia come ambasciatrice di cultura

Il progetto, curato da Edmondo Papanice e sostenuto dall’associazione culturale HALP, dimostra come la Puglia sappia promuovere la sua identità nel mondo. Il successo del libro ha ispirato anche la produzione di un documentario, annunciato da un noto manager televisivo. Attraverso queste iniziative, Taranto rafforza il proprio ruolo di ambasciatrice culturale e architettonica.

Prospettive future

Nei prossimi mesi, la mostra e il volume dedicato a Casa Papanice continueranno il tour internazionale. Nuove tappe sono previste in Europa e in Italia, per ampliare il dialogo tra professionisti e studenti. Il progetto contribuisce così alla diffusione del valore dell’architettura italiana, promuovendo la creatività e la memoria del territorio pugliese.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *