Home / lavoro / Manifestazione provinciale a Taranto per il futuro post-Ilva del territorio

Manifestazione provinciale a Taranto per il futuro post-Ilva del territorio

manifestazione provinciale a Taranto per il futuro del territorio

Si terrà il 29 novembre prossimo in piazza della Vittoria la manifestazione provinciale promossa da un comitato apartitico, nato a seguito di un appello pubblico lanciato durante una delle assemblee cittadine sulla vertenza ex-Ilva. L’iniziativa mira a richiamare l’attenzione sui fallimenti istituzionali nel salvataggio del siderurgico e a proporre una nuova visione per la riconversione del territorio. La manifestazione provinciale a Taranto rappresenta un momento cruciale per la cittadinanza e per tutte le realtà che chiedono un futuro sostenibile per l’area jonica.

Un comitato per una nuova prospettiva economica e sociale

Il comitato promotore si è costituito nel settembre scorso con l’obiettivo di dare voce a chi crede nella riconversione partecipata del territorio, capace di salvaguardare il lavoro e di promuovere la rinascita sociale ed economica di Taranto. Da anni, sottolineano gli organizzatori, si assiste a una produzione di leggi e finanziamenti pubblici che non hanno prodotto una reale prospettiva di sviluppo.

Secondo quanto riportato nella piattaforma dell’iniziativa, il comitato intende aprire un dialogo costruttivo con le istituzioni, ponendo al centro la partecipazione dei cittadini e delle forze produttive locali. “È il momento di cambiare registro”, si legge nel documento, evidenziando la necessità di investire nei settori che possono favorire la transizione ecologica e occupazionale.

Manifestazione provinciale a Taranto: un segnale per il futuro

L’evento del 29 novembre sarà, secondo i promotori, “un’occasione per riflettere su come costruire un futuro senza dipendere dal siderurgico”. Il corteo, che partirà alle 9.00 da piazza della Vittoria, vedrà la partecipazione di associazioni, comitati civici e singoli cittadini.

L’iniziativa vuole inoltre porre una domanda cruciale per l’intera comunità: è possibile vivere senza l’Ilva? Un interrogativo che si intreccia con la ricerca di un modello economico alternativo, fondato sulla sostenibilità, la salute e l’occupazione di qualità.

Il comitato organizzatore ha annunciato che nelle prossime settimane sarà convocata una conferenza stampa per illustrare i dettagli logistici e i contenuti della manifestazione. L’elenco delle realtà aderenti è in costante aggiornamento ed è consultabile sui canali social ufficiali.

La manifestazione provinciale a Taranto si propone dunque come un appuntamento decisivo nel percorso di partecipazione civica che mira a ridisegnare il futuro del territorio jonico. Un’occasione di confronto pubblico che unisce istanze sociali, economiche e ambientali in nome di una Taranto libera dalle emergenze e proiettata verso uno sviluppo sostenibile e condiviso.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *