Da domani, venerdì 7 novembre, e fino a sabato 8 novembre, il Comune di Carosino ospiterà “Visioni di Donne”, il nuovo progetto di CarusTeatro Aps dedicato alla parità di genere e alla valorizzazione del ruolo femminile nella società contemporanea. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Carosino, dalla Provincia di Taranto e dall’Unione Italiana Libero Teatro, rientra nell’ambito del programma regionale “FUTURA – La Puglia X la Parità”, finanziato dalla Regione Puglia.
“Visioni di Donne”: due giornate dedicate alla parità di genere
L’evento si svolgerà presso la sede sociale di CarusTeatro Home, in via Risorgimento n.32 a Carosino, con un ricco programma di attività aperte al pubblico. Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso libero e gratuito, ad eccezione della proiezione del film “C’è ancora domani” di e con Paola Cortellesi e della rappresentazione teatrale “Noi” di CarusTeatro, che prevedono un biglietto simbolico di 6 euro, comprensivo di una degustazione di prodotti enogastronomici locali.
Il progetto è stato presentato in conferenza stampa dal presidente Piero Fedele, che ha sottolineato come “Visioni di Donne” rappresenti un nuovo inizio per CarusTeatro, la prima manifestazione ospitata nella nuova sede di via Risorgimento. Il direttore artistico Davide Roselli ha spiegato che il programma affronterà la tematica della parità di genere attraverso talk, spettacoli, laboratori e una mostra fotografica, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità al rispetto e all’uguaglianza.
Talk, mostre e teatro: il programma di “Visioni di Donne”
La prima giornata, venerdì 7 novembre, si aprirà alle ore 10.00 con il taglio del nastro “rosa” e l’inaugurazione della mostra fotografica “Click Visioni di Donne”. Seguiranno attività dedicate agli studenti dell’I.C. “Aldo Moro” di Carosino, tra cui il talk educativo “Visioni di Rispetto” e lo spettacolo teatrale “Noi”.
Nel pomeriggio, alle ore 19.00, la cittadinanza potrà partecipare al talk “Visioni di Parità – Diversità non violenza!”, seguito dalla performance “Inabitare” di Alessia Nittoso (Munart Ets) e dalla proiezione del film “C’è ancora domani”.
Sabato 8 novembre la mattinata sarà dedicata ai bambini con “Il Villaggio delle Uguaglianze” e il Teatro delle marionette “La Principessa Nina”. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 18.30, si terrà “Visioni di Successo”, talk con testimonianze di donne protagoniste in diversi ambiti professionali, seguito nuovamente da “Inabitare” e dallo spettacolo “Noi”, a cura di CarusTeatro.
Collaborazioni e finalità del progetto
Il progetto “Visioni di Donne” è realizzato in collaborazione con Alzaia Onlus, Anffas Carosino, Pro Loco Carosino, Gruppo Le Amiche di Vittoria, The Space e Munart Ets. Durante l’evento sarà distribuita una borsa in stoffa con la celebre frase di Marilyn Monroe: “Date a una donna le scarpe giuste e conquisterà il mondo”, simbolo della forza e della determinazione femminile, stampata in rosso per ricordare l’impegno contro la violenza sulle donne.
Prospettive e messaggio finale
Con “Visioni di Donne”, CarusTeatro Aps conferma la propria missione culturale e sociale, promuovendo iniziative che favoriscono il dialogo, l’inclusione e il rispetto reciproco. L’obiettivo è far crescere, attraverso l’arte e la cultura, una consapevolezza collettiva sul valore della parità di genere e sulla necessità di costruire una società più equa e solidale.












