Il 14 ottobre 2025 è stato inaugurato il nuovo laboratorio di Arpa Puglia per il monitoraggio della qualità dell’aria. La struttura, realizzata nell’ambito del progetto Calliope, ha sede al secondo piano di Palazzo del Governo. È già operativa per la misurazione dei principali inquinanti atmosferici.
Un nuovo centro per l’innovazione ambientale
Il laboratorio di Arpa Puglia nasce per verificare le prestazioni dei sensori ambientali di nuova generazione, detti “smart sensor”. Questi strumenti consentono di raccogliere dati in tempo reale e su larga scala. Il progetto, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, fa parte della Casa delle Tecnologie Emergenti – Calliope, un hub dedicato a ricerca e innovazione in campo ambientale e sanitario.
Nel nuovo centro si potranno effettuare test comparativi tra sensori intelligenti e strumenti di riferimento riconosciuti a livello normativo. Le analisi seguiranno le più recenti norme tecniche internazionali. I dati raccolti serviranno a valutare l’accuratezza e l’affidabilità dei dispositivi utilizzati per il monitoraggio della qualità dell’aria.
Le dichiarazioni dei rappresentanti istituzionali
Durante la cerimonia di inaugurazione, il sindaco di Taranto ha dichiarato: «L’apertura di questo laboratorio rappresenta un passo concreto verso un sistema di monitoraggio ambientale innovativo, integrato e al servizio della comunità. Il progetto pone le basi per un modello sostenibile e replicabile in tutta la regione».
Il direttore generale di Arpa Puglia ha sottolineato: «Con questa inaugurazione, l’Agenzia compie un passo importante nel campo della ricerca e dell’innovazione. Il nuovo spazio rafforza il ruolo di Arpa Puglia come punto di riferimento tecnico e istituzionale per la sperimentazione di tecnologie emergenti».
Il commissario straordinario per le bonifiche ha aggiunto: «I dati sono il motore della conoscenza e servono a prendere decisioni strategiche efficienti. Il laboratorio di Arpa Puglia rappresenta un passo decisivo per il futuro del monitoraggio ambientale e potrà essere di grande utilità per le attività di bonifica sul territorio».
Il commissario straordinario della Asl ha commentato: «Ricerca, innovazione e tutela della salute sono le sfide principali per questo territorio. Serve un impegno congiunto tra istituzioni e mondo scientifico per raggiungere risultati concreti».
Il direttore scientifico di Calliope ha infine spiegato: «Il laboratorio di Arpa Puglia è il primo passo verso una rete infrastrutturale dedicata alla ricerca. Sarà candidata alle opportunità offerte dal Just Transition Fund».
Verso un futuro sostenibile per Taranto
Il nuovo laboratorio di monitoraggio della qualità dell’aria sarà un punto di riferimento per la validazione delle tecnologie ambientali. Contribuirà alla tutela della salute pubblica e alla diffusione di un modello di governance basato su innovazione e sostenibilità. L’iniziativa rafforza il ruolo di Taranto come centro di ricerca e sperimentazione nella transizione ecologica.
Foto: Arpa Puglia / Cte Calliope – Taranto













