Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, sarà a Taranto venerdì 10 ottobre 2025 per partecipare a un doppio evento dedicato all’innovazione tecnologica e alla formazione. Presso il BAC – Parco della Musica di via Di Palma 233 verranno inaugurati i Laboratori 4.0 di ITS Academy Mobilità e presentato il Campus Formativo Integrato dell’ITT Pacinotti.
Laboratori 4.0 di ITS Academy Mobilità
La giornata prenderà il via alle 10.30 con la Call For Innovation 2025. Successivamente, alle ore 12, il ministro Valditara prenderà parte al taglio del nastro dei nuovi laboratori ATLAB, realizzati con fondi del PNRR. L’inaugurazione sarà seguita da una dimostrazione del laboratorio di robotica, a testimonianza del ruolo strategico della tecnologia nella formazione dei futuri professionisti della mobilità.
Campus Formativo Integrato dell’ITT Pacinotti
Alle 12.20 è previsto l’intervento del ministro al meeting che metterà a confronto il sistema ITS, le imprese del sistema Confindustria e il mondo scolastico. Tra i saluti istituzionali figurano quelli del sindaco Piero Bitetti, dell’assessore regionale Sebastiano Leo, del presidente della Camera di commercio Brindisi-Taranto Vincenzo Cesareo, di Anna Cammalleri, consigliera per le Politiche integrate, e di Marialaura Corsini, vicepresidente della Rete Nazionale ITS.
Nel corso dell’incontro sarà presentato il Campus Formativo Integrato dell’ITT Pacinotti, classificatosi secondo in Puglia e nono in Italia tra 54 progetti finanziati e 450 candidature. Sarà inoltre illustrato il progetto di cooperazione internazionale con il College of International Transport & Logistics e con la Camera di commercio Italo-Araba. Attualmente, 25 studenti egiziani frequentano a Taranto il corso di alta specializzazione in “Lean Supply Chain Manager”, interamente in lingua inglese, nell’ambito del Piano Mattei per l’Africa.
Il modello degli Istituti Tecnologici Superiori sarà posto al centro del dibattito, con particolare attenzione al ruolo delle imprese del sistema confindustriale. I dati evidenziano infatti come gli ITS garantiscano elevati standard formativi e un tasso di occupabilità che raggiunge il 90% entro un anno dal diploma di specializzazione.
Gli eventi di Taranto confermano il ruolo strategico della città nello sviluppo dell’innovazione educativa e tecnologica, con prospettive di crescita legate alla collaborazione tra istituzioni, imprese e realtà internazionali.