Leporano – Il Comune di Leporano conferma il proprio impegno nel sostenere le botteghe storiche e le attività artigiane con oltre trent’anni di storia. L’iniziativa è stata al centro dell’evento svoltosi il 22 maggio presso il Castello Muscettola, promosso da CATA Casartigiani Puglia con il patrocinio dell’amministrazione comunale.
Valorizzazione delle botteghe storiche: un patrimonio identitario
Durante l’incontro, gremito di cittadini, artigiani e rappresentanti istituzionali, sono stati illustrati i contenuti della Legge Regionale n. 30/2021, che promuove e tutela le attività storiche della Puglia. A intervenire sono stati il presidente del CATA Casartigiani Puglia, Stefano Castronuovo, la direttrice provinciale Rosita Giaracuni e Maria Antonietta Messa, referente allo sportello dedicato.
Il Sindaco di Leporano, Vincenzo Damiano, ha sottolineato: «Le botteghe storiche non sono semplici attività economiche, ma vere e proprie custodi di un sapere antico, che parla di famiglia, di dedizione, di arte e di territorio».
Il sostegno del Comune di Leporano alle attività storiche
L’amministrazione comunale ha annunciato il potenziamento delle misure di supporto alle attività storiche, con un focus sugli interventi di ristrutturazione, adeguamento e valorizzazione. Tali misure prevedono anche un accompagnamento nell’accesso ai benefici previsti dalla normativa regionale. «La Legge Regionale n. 30/2021 è un’opportunità concreta per chi ha fatto della tradizione un mestiere e un destino», ha dichiarato il Sindaco Damiano, esortando le attività artigiane a registrarsi nel Registro delle Attività Storiche.
All’evento hanno partecipato anche l’assessore alla Cultura e Turismo Iolanda Lotta, l’assessore al Commercio Giusy Calviello e la consigliera provinciale Filomena Peluso, tutti concordi sull’importanza di rafforzare il legame tra tradizione artigiana e sviluppo locale.
La serata si è conclusa con una tavola rotonda e testimonianze dirette di artigiani già riconosciuti come botteghe storiche. Leporano si afferma così come un centro promotore della memoria produttiva del territorio, guardando al futuro senza perdere le proprie radici.
Per maggiori informazioni e per avviare l’iter di riconoscimento come bottega storica, è possibile rivolgersi allo sportello locale di CATA Casartigiani Puglia.