Kyma Mobilità Taranto ha organizzato una grande festa per 150 alunni delle scuole primarie della città, mercoledì 21 maggio 2025, presso il centro commerciale Porte dello Jonio. L’evento ha segnato la conclusione del progetto educativo “Klyma scolastico”, dedicato alla sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile e il rispetto del trasporto pubblico.
Kyma Mobilità Taranto promuove la mobilità sostenibile tra i più giovani
Il progetto ha coinvolto le classi quinte degli istituti comprensivi “Martellotta”, “Renato Moro”, “Sciascia” e “De Carolis”, che hanno partecipato a incontri formativi con il personale di Kyma Mobilità Taranto. Durante le attività, i bambini hanno appreso il valore del servizio pubblico e le regole di comportamento civile a bordo degli autobus.
Ogni alunno ha ricevuto una cartellina contenente una brochure informativa, disegni educativi e un foglio su cui ha realizzato un elaborato artistico sul tema del progetto. Questi disegni sono stati il centro del concorso finale che ha premiato i più rappresentativi per ciascun istituto.
Evento finale a Porte dello Jonio: festa e premi per 150 alunni
Il 21 maggio, i bambini sono stati trasportati a bordo degli autobus Kyma Mobilità fino a Porte dello Jonio. Per molti di loro si è trattato del primo viaggio su un mezzo pubblico senza accompagnatori. Una volta giunti al centro commerciale, gestito da Nhood, è iniziata una giornata all’insegna dell’allegria, con animazione, musica e la distribuzione di gadget personalizzati: zainetti e cappellini brandizzati Kyma.
Durante la festa si è svolta anche la premiazione dei disegni, con riconoscimenti legati al tema della mobilità sostenibile. Il progetto, ideato da Posizioni Note di Leandra Attanasio, ha visto il supporto del centro Porte dello Jonio come partner logistico e promozionale.
Conclusione del progetto e prospettive future
“Klyma scolastico” si chiude con grande partecipazione e soddisfazione da parte di studenti, insegnanti e organizzatori. Kyma Mobilità Taranto conferma così il proprio impegno verso l’educazione civica e ambientale delle giovani generazioni. L’obiettivo è replicare e ampliare queste attività nei prossimi anni, coinvolgendo sempre più scuole del territorio.
Per maggiori informazioni sul progetto: www.kymaambiente.it