Dal 10 maggio al 14 giugno 2025 torna il Map Festival Taranto, la rassegna che intreccia musica e architettura in una celebrazione diffusa della città. Concerti, installazioni urbane e incontri tematici animeranno i luoghi simbolo del capoluogo ionico.
Map Festival Taranto 2025 unisce creatività e territorio
Il Map Festival Taranto, giunto alla sua quinta edizione, è stato presentato ufficialmente il 9 maggio sulla terrazza del Duomo di San Cataldo. Il claim di quest’anno è “Per filo e per segno”, ispirato all’immagine del noto scenografo e architetto Peter Bottazzi. Il direttore artistico Piero Romano, affiancato dalla musicista e formatrice Gloria Campanella, ha illustrato il programma.
“Con questa rassegna proviamo a raccontare l’altro volto di Taranto attraverso la musica e l’architettura, facendo conoscere le bellezze del territorio”, ha spiegato Romano.
Per maggiori dettagli è possibile consultare il sito ufficiale del Map Festival Taranto e la sezione dedicata agli eventi culturali in Puglia.
Installazioni e performance per valorizzare Taranto
Il programma del Map Festival Taranto include performance di percussioni con Chase, concerti inediti con Jessy Center, installazioni urbane dedicate ai Giochi del Mediterraneo e l’esperienza collettiva “BigMap” al Parco Archeologico di Saturo. Ogni appuntamento è gratuito e aperto al pubblico.
Previsti anche laboratori creativi e talk che coinvolgeranno artisti locali, architetti e cittadini. “Abbiamo scelto luoghi simbolici per dare nuova vita e visibilità alla città”, ha aggiunto Campanella.
Per scoprire altre iniziative simili, visita la pagina dedicata alla cultura a Taranto.
Il Map Festival Taranto si concluderà il 14 giugno, ma l’impatto dell’evento punta a lasciare un segno duraturo nella valorizzazione culturale della città. Il calendario completo è disponibile online. La partecipazione è libera, con prenotazione consigliata per alcuni eventi.