Home / territorio / Taranto, un evento commemorativo per trasformare la memoria in impegno civile

Taranto, un evento commemorativo per trasformare la memoria in impegno civile

evento commemorativo a Taranto presso la Cattedrale di San Cataldo

Un evento commemorativo a Taranto sarà dedicato alla memoria di due giovani vittime innocenti di una stagione di violenza che, agli inizi degli anni ’90, ha segnato profondamente la città. Il Centro di Cultura Renoir ha organizzato una cerimonia di ricordo per onorare le loro vite e riaffermare l’impegno collettivo per la legalità e la coscienza civica.

Evento commemorativo a Taranto nella Cattedrale di San Cataldo

L’iniziativa si terrà venerdì 28 novembre 2025 alle ore 18:00 nella Cattedrale di San Cataldo, nel cuore della Città Vecchia di Taranto. Alla celebrazione seguirà una funzione religiosa presieduta dall’autorità ecclesiastica cittadina, alla quale sono attese le massime autorità civili e militari del territorio, oltre a esponenti del mondo culturale e associativo.

L’appuntamento, promosso dal Centro di Cultura Renoir, nasce con l’obiettivo di trasformare il dolore in un momento di riflessione collettiva, ribadendo il valore della memoria come strumento di crescita sociale. L’evento intende richiamare l’attenzione sulla necessità di proteggere le nuove generazioni da ogni forma di violenza e illegalità, riaffermando il ruolo delle istituzioni e della comunità nel presidio dei valori condivisi.

Memoria, cultura e impegno civile al centro dell’iniziativa

Secondo gli organizzatori, l’evento commemorativo a Taranto rappresenta un passaggio significativo nel percorso di consapevolezza intrapreso dalla comunità. Il Centro di Cultura Renoir sottolinea come la cultura, la partecipazione e il dialogo possano costituire un argine concreto contro ogni forma di “mala” e di violenza diffusa sul territorio.

Nel corso della cerimonia sarà ricordato il percorso umano e personale delle due giovani vittime, accomunate da studi, progetti e aspirazioni rivolte al futuro. Il momento di raccoglimento sarà affiancato da un appello al senso di responsabilità dei cittadini, con particolare attenzione al ruolo delle famiglie, della scuola e delle realtà culturali nel promuovere una cultura della legalità e del rispetto.

La cittadinanza è invitata a partecipare per onorare la memoria delle vittime innocenti e per rinnovare un impegno condiviso verso una città più giusta e sicura. L’iniziativa si propone non soltanto come un’occasione di ricordo, ma anche come un momento di rilancio di una visione di comunità capace di difendere i sogni dei giovani e di costruire, attraverso la memoria e la cultura, un futuro libero dalla paura.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *