Clementine del Golfo di Taranto IGP protagoniste delle degustazioni e delle attività in programma dal 24 al 29 novembre 2025 nelle lounge di Milano Linate e Roma Fiumicino. L’iniziativa rientra nel progetto nazionale “Viaggio nelle eccellenze – Un assaggio d’Italia”. L’evento è stato presentato a Taranto, nella Sala Monfredi della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto.
Promozione delle Clementine del Golfo di Taranto IGP
La promozione delle Clementine del Golfo di Taranto IGP nasce dal Protocollo d’Intesa tra Origin Italia, Fondazione Qualivita e il Ministero dell’Agricoltura. Inoltre, la collaborazione con ITA Airways offre una vetrina di grande visibilità. I viaggiatori negli aeroporti di Milano e Roma potranno quindi conoscere da vicino il prodotto.
Durante la conferenza di presentazione, la Camera di Commercio ha evidenziato il valore dell’iniziativa. Infatti, la presenza nelle lounge aeroportuali permette di rafforzare l’immagine della filiera agricola locale. Inoltre, contribuisce a diffondere l’identità agroalimentare del territorio in un contesto internazionale.

Filiere certificate e valorizzazione culturale
Il progetto “Viaggio nelle eccellenze – Un assaggio d’Italia” valorizza le produzioni DOP e IGP italiane. Per questo motivo, il Protocollo d’Intesa punta a creare una collaborazione stabile tra istituzioni, consorzi e imprese. Inoltre, rafforza il legame tra le Indicazioni Geografiche e il riconoscimento UNESCO della cucina italiana.
La partnership con ITA Airways permette di presentare i prodotti certificati in luoghi strategici. Di conseguenza, cresce l’attenzione verso l’agroalimentare italiano. Maggiori informazioni sulle produzioni certificate sono disponibili sul sito della Fondazione Qualivita.
Un territorio vocato alla qualità agrumicola
L’areale di produzione comprende i comuni di Castellaneta, Ginosa, Massafra, Palagianello, Palagiano, Statte e Taranto. Inoltre, questa zona del cosiddetto “Arco Jonico Occidentale” presenta condizioni climatiche ideali. Per questo motivo, il prodotto risulta particolarmente riconoscibile e apprezzato.
La Regione Puglia ha registrato una crescita delle produzioni certificate. Infatti, l’ultima stagione ha mostrato un incremento del valore commerciale delle clementine. Ciò dimostra un maggiore interesse per la qualità della filiera.
Prospettive e iniziative future
La partecipazione al progetto rappresenta un’opportunità importante per la diffusione delle produzioni IGP. Inoltre, le attività previste potrebbero aprire la strada a nuove campagne di valorizzazione. Di conseguenza, il territorio potrà rafforzare ulteriormente la sua presenza nei mercati nazionali e internazionali.
Per approfondire altri contenuti dedicati alle eccellenze locali è possibile consultare la sezione Agroalimentare del sito.










