La qualità della vita Taranto 2025 registra un nuovo peggioramento secondo la classifica elaborata da Italia Oggi e Università La Sapienza di Roma. La provincia si colloca al 101° posto su 107, perdendo due posizioni rispetto all’anno precedente e confermandosi tra le realtà più fragili del Paese.
Qualità della vita Taranto 2025: quadro nazionale e peso degli indicatori
La classifica nazionale sulla qualità della vita Taranto 2025 si basa su 92 indicatori suddivisi in nove macro-aree: Affari e Lavoro, Ambiente, Istruzione, Popolazione, Reati e Sicurezza, Reddito e Ricchezza, Salute, Sicurezza Sociale, Turismo e Cultura. Il punteggio varia da mille punti per le province con migliori performance a zero per quelle peggiori.
Il Nord Italia conferma i primi posti della graduatoria, mentre il Mezzogiorno continua a mostrare difficoltà strutturali. In Puglia, Taranto risulta la seconda provincia più penalizzata, preceduta da Foggia. Bari registra un miglioramento, mentre Brindisi e Lecce mantengono posizioni intermedie.
Qualità della vita Taranto 2025: criticità ambientali, economiche e demografiche
Per la provincia jonica i dati mostrano performance eterogenee. L’indice ambientale resta al 103° posto, stabile rispetto al 2024, mentre la macro-area Salute scende al 96° posto, con una perdita significativa di 21 posizioni. Anche il reddito si ferma al 90° posto, confermando una persistente fragilità economica e occupazionale.
Nell’ambito lavorativo si registra un lieve miglioramento, con l’indicatore Affari e Lavoro che sale all’86°. La Sicurezza avanza di nove posizioni raggiungendo il 98°, mentre l’Istruzione si attesta all’89°. Diversamente, il settore Turismo e Cultura perde sei posizioni arrivando al 61°, segnale delle difficoltà nel consolidare le politiche di promozione.
La popolazione registra una nuova flessione e scende al 76° posto, confermando la tendenza allo spopolamento che caratterizza molte aree del Mezzogiorno.
Una provincia tra potenzialità inespresse e ritardi strutturali
Il quadro complessivo restituisce l’immagine di un territorio sospeso tra potenzialità e criticità. Nonostante numerosi progetti e investimenti destinati al rilancio economico e sociale, molti interventi non hanno ancora trovato piena applicazione.
Gli indicatori della qualità della vita Taranto 2025 delineano un percorso complesso, in cui fragilità storiche e nuove emergenze si sovrappongono. Le prospettive future dipenderanno dalla capacità di attuare misure concrete nei settori chiave, così da migliorare la competitività e le condizioni di vita del territorio.










