Home / Evidenza Taranto / Oikos Logos: a Taranto l’invito alla cura della casa comune

Oikos Logos: a Taranto l’invito alla cura della casa comune

Oikos Logos, Festival della Filosofia di Taranto sulla cura della casa comune

È iniziato ieri, nel Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto, il Festival della Filosofia dedicato a Oikos Logos. L’evento propone quattro giornate di incontri e testimonianze sulla cura della casa comune. I promotori vogliono unire istituzioni, scuole e cittadini per costruire una comunità più consapevole.

Il Festival della Filosofia, giunto alla sua seconda edizione, ha scelto il tema Oikos Logos come filo conduttore. L’obiettivo è riflettere sul rapporto tra comunicazione, ambiente e comunità. Durante la prima giornata, relatori e ospiti hanno discusso del ruolo del linguaggio nel creare coesione sociale e culturale.

Oikos Logos e la cura della casa comune

Secondo gli organizzatori, i termini greci oikos (casa) e logos (parola, discorso) richiamano la necessità di prendersi cura del mondo che abitiamo. In altre parole, la filosofia diventa uno strumento per promuovere una cittadinanza più consapevole e rispettosa dell’ambiente. Inoltre, i promotori sottolineano l’importanza di uno stile comunicativo costruttivo e partecipato.

Nel pomeriggio si è tenuta la tavola rotonda “Benessere, cura del mondo e cura di sé”. Successivamente, la rete dei licei Koinonia ha presentato il progetto “Agorà degli studenti”. Domani, gli istituti coinvolti proporranno performance teatrali, musicali e letture dedicate a Oikos Logos. In questo modo, i giovani saranno protagonisti attivi del dialogo culturale.

Festival della Filosofia di Taranto: programma e iniziative

Il calendario del Festival prevede momenti di confronto, laboratori e dibattiti. Ogni appuntamento mira a creare legami tra cultura, etica e partecipazione civica. Inoltre, la manifestazione coinvolge numerose associazioni e istituzioni locali, che collaborano per diffondere la filosofia come strumento di crescita collettiva.

La chiusura è prevista al Museo Diocesano (MUDI) con la mostra itinerante “Artisti per Gaza”. L’esposizione, curata da Enzo Longo, ha lo scopo di raccogliere fondi per la ONG Vento di Terra. Il ricavato sarà destinato a progetti umanitari. In conclusione, il 20 novembre, si terrà un evento speciale per la Giornata Mondiale della Filosofia, con dibattiti e un’esibizione musicale.

Un messaggio di dialogo e responsabilità

Nel corso della cerimonia inaugurale, diversi relatori hanno ricordato che “la buona comunicazione costruisce la comunità”. Tale messaggio, infatti, è stato accolto come invito a superare divisioni e conflitti. Di conseguenza, Oikos Logos diventa simbolo di un impegno condiviso verso un futuro più sostenibile e inclusivo.

In sintesi, il Festival della Filosofia di Taranto rappresenta un’occasione per unire riflessione e azione. Grazie alla partecipazione di studenti, docenti e cittadini, la manifestazione intende diffondere la cultura del dialogo e della cura del bene comune. Le prossime giornate offriranno ulteriori momenti di approfondimento e di confronto aperto.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *