All’Agorà della Biblioteca Acclavio si terrà il Business Talk “Connessioni Future”, un evento promosso dal progetto ERATO del Comune di Taranto. L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di dialogo tra giovani, istituzioni, finanza e impresa, con l’obiettivo di costruire percorsi di sviluppo sostenibile e partecipato per il futuro della città.
Il talk, curato da Maurizio Maraglino Misciagna, commercialista ed esperto in economia dell’innovazione, si inserisce nel percorso di rigenerazione urbana avviato dal progetto ERATO e mira a stimolare un confronto diretto tra i protagonisti del territorio.
Il ruolo del progetto ERATO nella rigenerazione urbana
Il progetto ERATO del Comune di Taranto, co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, nasce per promuovere la partecipazione attiva dei giovani nei processi di sviluppo economico e sociale. Durante l’incontro “Connessioni Future”, le istituzioni locali evidenzieranno l’importanza di creare spazi condivisi per la crescita professionale e la valorizzazione del patrimonio comunale.
A introdurre l’evento saranno Mattia Giorno, Vicesindaco di Taranto, e Carmine Pisano, Dirigente del Gabinetto del Sindaco, insieme a Claudia Battafarano, Responsabile del progetto ERATO, e Giuseppe Fontana, Funzionario della Direzione Programmazione Economico-Finanziaria.
Giovani, impresa e finanza per il futuro del territorio
Il confronto principale sarà dedicato al tema “Giovani, impresa, finanza e territorio”, con interventi di rappresentanti del mondo economico, imprenditoriale e accademico. Tra i relatori, Emanuele Di Palma, Presidente della BCC San Marzano, affronterà il tema dell’accesso al credito e della finanza etica; Pasquale Di Napoli, CEO di Sicmi Sea Style, porterà l’esperienza di un’impresa locale innovativa e sostenibile.
Contribuiranno inoltre Rosa Giannoccaro, architetto esperta in pianificazione territoriale, Gregorio Curri, ingegnere e RUP del Comune di Valenzano, e Francesco Cacciapaglia, Assessore al Welfare e alle Politiche Giovanili del Comune di Massafra, che offriranno spunti sulle sinergie tra progettazione pubblica, fondi PNRR e partecipazione giovanile.
Un incontro aperto alla cittadinanza
Dalle ore 18.45, spazio al dialogo con il pubblico: giovani, studenti, professionisti e operatori culturali potranno intervenire e condividere idee per il futuro di Taranto. L’evento si concluderà alle 19.15 con una sintesi delle proposte emerse e una call to action rivolta alla cittadinanza.
Il Business Talk “Connessioni Future” sarà anche un momento di incontro per la comunità coinvolta nel progetto ERATO, insieme all’associazione giovanile under 35 “Rêverie”, futura gestore dello spazio di via Lama, che presenterà il proprio piano di gestione sostenibile.
Un’iniziativa che conferma Taranto come laboratorio di partecipazione e innovazione, dove le nuove generazioni sono protagoniste del cambiamento.











