Si è svolta la presentazione della nuova stagione “La scena dei ragazzi 2025/26”. La rassegna è dedicata al pubblico scolastico e promossa dal Comune di Taranto. L’organizzazione è a cura di Puglia Culture e della compagnia Crest.
Alla conferenza hanno partecipato l’Assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Taranto, Adriana Marchitelli, Adriana Marchitelli dell’Ufficio Teatro Ragazzi di Puglia Culture e Cinzia Sartini, responsabile dell’Ufficio Scuola del Crest. L’incontro ha illustrato il programma e gli obiettivi del progetto.
Una nuova stagione per il teatro ragazzi a Taranto
“La scena dei ragazzi” è da anni un punto di riferimento nel teatro per l’infanzia e l’adolescenza. L’edizione 2025/26 si svolgerà all’Auditorium Tatà di Taranto e comprenderà quindici spettacoli in programma alle ore 10.30, a partire dal 1° dicembre 2025.
Le compagnie coinvolte sono tra le più note nel panorama nazionale: Teatro Verde, Crest, Teatro Gioco Vita, I Teatrini, I Nuovi Scalzi, Teatro dell’Argine, Ruotalibera, Burambò, Fontemaggiore, Koreja, Catalyst e Kuziba. Ogni spettacolo è pensato per una diversa fascia d’età, dai 3 ai 14 anni. Inoltre, la rassegna offre un percorso di crescita culturale e formativo per gli studenti.
Nella scorsa edizione, la manifestazione ha ospitato 13 spettacoli con oltre 5.300 alunni partecipanti. Ciò conferma l’interesse del pubblico scolastico e la qualità delle proposte.
Spettacoli e temi educativi
Il programma si apre con il Teatro Verde e lo spettacolo “1,2,3… Cantate con me!” (1 e 2 dicembre), dedicato ai bambini dai 3 ai 7 anni. Successivamente, il Crest presenterà “Viva Garibaldi!” (10 e 11 dicembre) e “Arianna nel labirinto” (15 e 16 dicembre). Gli appuntamenti uniscono musica, mito e narrazione per stimolare la fantasia e la curiosità.
Dopo la pausa natalizia, la stagione proseguirà con “Le Tragicomiche – Vita da Eroi” (21 e 22 gennaio). In seguito, il Teatro Gioco Vita porterà in scena “Tutto cambia!” (2 e 3 febbraio), mentre I Teatrini proporranno “Pietro Saltatempo” (10 e 11 febbraio). Entrambi gli spettacoli affrontano con delicatezza il tema della crescita.
Nel mese di febbraio seguiranno “L’Arte delle Maschere” (19 e 20 febbraio) e “Ricordi?” del Teatro dell’Argine (26 e 27 febbraio). Le produzioni esplorano l’identità, la memoria e il valore delle emozioni condivise.
A marzo si alterneranno linguaggi diversi: teatro-danza, marionette, videoteatro e tradizione popolare. Tra i titoli in cartellone figurano “Il Pìnolo”, “Cenerentola 301”, “Tuttatesta” e “Paladini di Francia”. Infine, “Ninì e la balena”, “Pelle d’Asino” e “Barbablù” chiuderanno la stagione tra marzo e aprile.
Ogni spettacolo propone un linguaggio accessibile e stimolante. In particolare, le tematiche affrontano argomenti come la diversità, l’amicizia, la fantasia e la libertà di espressione. Pertanto, il progetto si conferma un’occasione formativa per le scuole del territorio.
Un percorso culturale per le scuole
“La scena dei ragazzi 2025/26” è anche un percorso educativo. Le rappresentazioni offrono spunti per approfondire a scuola temi legati alla crescita personale e alla convivenza civile. Inoltre, incoraggiano gli studenti a partecipare attivamente alla vita culturale della città.
Grazie alla collaborazione tra enti pubblici, compagnie teatrali e istituti scolastici, Taranto si conferma un centro vivace per il teatro dedicato ai più giovani. Le attività promuovono la creatività e l’inclusione attraverso il linguaggio universale della scena.
Conclusioni
Gli spettacoli prenderanno il via il 1° dicembre 2025 e si concluderanno il 23 aprile 2026. La rassegna “La scena dei ragazzi” continuerà a essere un punto d’incontro tra arte, educazione e socialità. Infine, il progetto mira a rafforzare il legame tra scuola e teatro, offrendo un’esperienza formativa unica per bambini e ragazzi.












