Un incontro partecipato e sentito si è tenuto presso la Chiesa Cuore Immacolato di Taranto, dove i Carabinieri della Compagnia di Taranto Massafra, guidati dal Maggiore Francesca Romana Fiorentini, hanno incontrato la cittadinanza per affrontare un tema sempre più attuale: le truffe agli anziani. L’iniziativa, promossa nell’ambito delle attività di prevenzione dell’Arma, ha avuto l’obiettivo di informare e sensibilizzare la popolazione più vulnerabile contro i raggiri che colpiscono quotidianamente le persone sole e fragili.
Truffe agli anziani: come riconoscere e difendersi dagli inganni
Durante l’incontro, i Carabinieri hanno spiegato con esempi concreti come riconoscere le principali truffe agli anziani: telefonate sospette da falsi parenti o operatori, visite di finti tecnici, messaggi ingannevoli su smartphone e truffe online. I militari hanno fornito consigli pratici per prevenire i reati, invitando i cittadini a contattare immediatamente le forze dell’ordine in caso di dubbi o comportamenti anomali.
“Chi truffa un anziano non ruba solo denaro, ma toglie fiducia e serenità. Per questo siamo qui, per ascoltare e aiutare”, ha dichiarato il Maggiore Fiorentini. Le sue parole hanno sottolineato l’importanza del dialogo tra cittadini e istituzioni, affinché la sicurezza sia davvero un diritto per tutti, a ogni età.
Un progetto di prevenzione e fiducia sul territorio
L’incontro rientra nel progetto nazionale dell’Arma dei Carabinieri volto a rafforzare la cultura della legalità e a consolidare il rapporto di fiducia con la comunità. In particolare, l’iniziativa si rivolge agli anziani e ai loro familiari, offrendo strumenti e conoscenze per affrontare con maggiore consapevolezza i rischi legati alle truffe agli anziani.
Attraverso momenti di confronto, esempi pratici e materiale informativo, l’incontro ha permesso di trasformare un problema sociale in un’occasione di educazione civica e solidarietà. L’Arma dei Carabinieri, con la sua presenza capillare sul territorio, conferma così il proprio impegno quotidiano nel garantire la sicurezza e la tutela dei cittadini.
L’iniziativa di Taranto rappresenta un modello di collaborazione tra istituzioni e cittadini. L’obiettivo è chiaro: dire “basta” agli inganni e diffondere una cultura della prevenzione che protegga i più deboli, restituendo fiducia e tranquillità a tutta la comunità.












