Home / sanità / Mozione in Consiglio a Taranto per il centro comunale di ascolto oncologici

Mozione in Consiglio a Taranto per il centro comunale di ascolto oncologici

Mozione a Taranto per centro comunale di ascolto per malati oncologici

Il 3 ottobre alle ore 14:30 il Consiglio comunale discuterà la mozione per istituire un centro comunale ascolto oncologici. L’iniziativa, inserita in modalità question time, nasce per offrire orientamento e sostegno ai cittadini che affrontano percorsi di cura complessi in un contesto segnato da criticità sanitarie.

La proposta mira a creare uno sportello di prossimità che affianchi i pazienti e le famiglie nelle pratiche burocratiche, senza sostituirsi alle competenze del servizio sanitario. L’obiettivo è garantire accoglienza, informazioni e indirizzi utili verso i servizi esistenti, migliorando l’accesso alle tutele previste.

Centro comunale ascolto oncologici: obiettivi e servizi

Il presidio sarebbe concepito come punto unico per ascolto, orientamento ai diritti, supporto alla documentazione e segnalazione ai servizi socio-sanitari. Tra le attività: assistenza nella compilazione di pratiche, informazione su esenzioni e agevolazioni, raccordo con i servizi territoriali e incontri informativi aperti alla cittadinanza.

Collaborazione con associazioni ed enti locali

Il progetto prevede il coinvolgimento di associazioni, volontariato ed enti del territorio per costruire una rete stabile di prossimità. Lo spazio dovrà essere accessibile e dignitoso, con orari definiti e procedure chiare per l’accoglienza. Sono ipotizzate sinergie con i servizi sociali comunali e con gli sportelli informativi già attivi.

Per contesto su iniziative simili nel territorio, consulta il nostro approfondimento sulla sanità pubblica nel Mezzogiorno. Per informazioni generali su prevenzione e ricerca oncologica, è disponibile la Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.

La discussione in aula rappresenta il primo passo formale. In caso di approvazione, il Comune definirà tempi, sede, risorse e modalità operative, con successive linee guida per l’attivazione del servizio e la partecipazione delle realtà associative. Il centro comunale ascolto oncologici potrà così integrarsi con la rete esistente, migliorando l’orientamento dei cittadini e la vicinanza istituzionale.

Il dibattito consiliare sarà anche occasione per approfondire il tema della prevenzione e dell’assistenza sul territorio. Le associazioni cittadine hanno già espresso interesse a collaborare per rendere operativo lo sportello, che potrebbe rappresentare un modello replicabile anche in altri comuni della provincia. L’iniziativa è considerata una risposta concreta alle necessità di una comunità che continua a confrontarsi con criticità ambientali e sanitarie rilevanti.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *