Home / mobilità sostenibile / Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2025: Taranto protagonista di una città più accessibile

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2025: Taranto protagonista di una città più accessibile

cittadini a Taranto durante la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2025

Da domani e fino al 22 settembre la città sarà al centro della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2025, iniziativa della Commissione Europea dedicata al tema “Mobilità per tutti”. Obiettivo: rendere i servizi di trasporto accessibili, inclusivi e sicuri per tutta la comunità, promuovendo scelte a basso impatto ambientale.

La Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2025 richiama l’attenzione sulle disuguaglianze che limitano l’uso dei mezzi pubblici e della mobilità dolce: barriere architettoniche, costi elevati, carenza di collegamenti nelle aree periferiche e difficoltà per le persone con disabilità. Il messaggio centrale è favorire spostamenti a piedi, in bicicletta e con i trasporti pubblici come opzioni eque per tutti.

Eventi della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2025 a Taranto

Il programma dell’Amministrazione comunale, in coordinamento con l’azienda di trasporto locale, prevede attività di sensibilizzazione, laboratori per le scuole e momenti di confronto con le associazioni. Il calendario sarà aggiornato anche sui canali ufficiali. Per informazioni sul quadro europeo è disponibile il portale dedicato: Settimana Europea della Mobilità, mentre ulteriori linee guida sono consultabili sul sito della Commissione Europea – Trasporti.

Domenica 21 settembre si terrà la tradizionale “Giornata senz’auto”: nel perimetro interessato il traffico privato sarà limitato e sarà possibile viaggiare gratuitamente sui bus urbani, con percorsi dedicati alla mobilità pedonale e ciclabile. L’iniziativa intende facilitare una partecipazione ampia e inclusiva, favorendo comportamenti virtuosi e la riduzione delle emissioni.

Mobilità per tutti: accessibilità e inclusione durante la Settimana

In linea con il tema “Mobilità per tutti”, il programma punta a rimuovere ostacoli economici, fisici e informativi. Tra le azioni evidenziate rientrano interventi di accessibilità, promozione delle piste ciclabili, informazione in tempo reale sui servizi e sperimentazioni su tariffe agevolate. La Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2025 diventa così un’occasione per rafforzare progetti strutturali e buone pratiche replicabili nel medio periodo.

Per approfondire temi correlati, consulta i contenuti di ambiente ed articoli sulla mobilità sostenibile pubblicati su Puglia Press.

La Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2025 conferma l’impegno della città verso una rete di trasporti più efficiente, sicura e inclusiva. Le attività previste fino al 22 settembre offriranno ai cittadini strumenti e opportunità per adottare abitudini di spostamento più eque e sostenibili, in un percorso di miglioramento continuo.

.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *