Ritorna la storica festa del grano a San Giorgio Jonico, per un viaggio nel tempo tra mietitura, cultura contadina e gastronomia locale. L’appuntamento è per mercoledì 16 luglio alle ore 19:00 nella suggestiva Masseria Feudo, lungo la Strada Provinciale tra Roccaforzata e San Giorgio Jonico. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.
L’evento è organizzato dal Comune di San Giorgio Jonico insieme alla Masseria Feudo e l’Associazione Isonomia, con il patrocinio del Gal Magna Grecia. Collaborano numerose associazioni locali, come Pro Loco, Anspi, Arci, Team Inclusion e Diversamente Giovani Aps.
Festa del grano tra mietitura e folclore a San Giorgio Jonico
La festa del grano trasporta i partecipanti in un viaggio autentico, celebrando la mietitura come simbolo di abbondanza e tradizione mediterranea. La serata prevede una rievocazione storica con falce, canti popolari e pizzica salentina a cura della Compagnia Areté. I bambini saranno coinvolti nella raccolta delle fascine e nella sfilata festosa verso l’aia, accompagnati dall’Associazione Candy Joy Art Aps.
Il momento più caratteristico sarà la “battitura” del grano con asino e calpestio, una pratica rurale riscoperta per valorizzare la memoria storica del territorio.
Enogastronomia e laboratori alla festa del grano
La festa del grano è anche un viaggio gastronomico tra sapori autentici: saranno presenti stand con pane locale, orecchiette e prodotti da forno. L’Accademia del Gusto proporrà pizza acrobatica, mentre il panificio Bakery condurrà un laboratorio dedicato a pane e pizza.
Durante la serata la nutrizionista Valentina Spagnuolo parlerà dei benefici nutrizionali del grano, affiancata dall’Azienda Agricola Roberto Guarini che presenterà prodotti biologici a chilometro zero.
I più piccoli potranno partecipare a “La Festa del Grano Dorato”, un laboratorio artistico pensato per trasmettere il valore del grano e stimolare la creatività.
Una festa del grano tra tradizione, cultura e comunità
La festa del grano di San Giorgio Jonico si conferma un evento imperdibile tra cultura, tradizione rurale e convivialità. Per maggiori dettagli sul programma è possibile consultare il sito ufficiale del Comune o visitare il portale di informazione oraquadra.info.
