Home / scuola / Corso di formazione gratuito “Teacher and expert training” all’IISS Archimede di Taranto

Corso di formazione gratuito “Teacher and expert training” all’IISS Archimede di Taranto

Corso di formazione gratuito all’IISS Archimede di Taranto

Al via il corso di formazione gratuito “Teacher and expert training” presso l’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Archimede” di Taranto, rivolto a docenti, educatori, insegnanti di sostegno, esperti e assistenti del territorio. L’iniziativa rientra tra le attività del progetto “BES-T Community in Best Practice”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. L’obiettivo è rafforzare le competenze professionali e promuovere una didattica realmente inclusiva, rispondente ai bisogni educativi di tutti gli studenti.

Corso gratuito per la didattica inclusiva

Il percorso “Teacher and expert training” prevede un totale di 50 ore di lezioni distribuite su quattro mesi, con avvio previsto per lunedì 17 novembre. Il corso sarà tenuto presso lo spazio multifunzionale Open Space dell’IISS “Archimede” e sarà erogato da Programma Sviluppo, partner del progetto insieme a LOGOS Società Cooperativa, soggetto capofila dell’iniziativa.

dirigente scolastica Giusi Ditroia

Annunciando l’avvio del programma, la dirigente scolastica Giusi Ditroia ha dichiarato che l’Istituto “partecipa attivamente al percorso formativo, mettendo a disposizione i propri locali e incoraggiando la partecipazione dei docenti, in un’ottica di crescita professionale e inclusione educativa”.

Inclusione e formazione al centro del progetto

Secondo la dirigente, “il corso di formazione è volto ad approfondire aspetti connessi alla disabilità, ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento e, più in generale, ai Bisogni Educativi Speciali. È un’iniziativa che promuove una scuola sempre più accogliente e inclusiva, capace di fornire risposte adeguate ai bisogni educativi di ciascuno”.

La formazione sulla didattica inclusiva rappresenta un passo concreto verso un approccio personalizzato e attento ai bisogni degli studenti, fornendo strumenti metodologici efficaci per migliorare la qualità complessiva dell’insegnamento.

Il progetto “BES-T Community in Best Practice”

Il progetto “BES-T Community in Best Practice”, della durata triennale, mira a promuovere l’inclusione sociale dei minori di Taranto e provincia, attraverso un modello innovativo che unisce educazione, cultura e ambiente. Tra gli obiettivi vi è anche la realizzazione di “progetti di vita” conformi al Decreto Disabilità (D. Lgs. 62/2024), che rafforza il diritto all’autonomia e all’inclusione delle persone con disabilità.

Il progetto, sostenuto dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, nasce da un’intesa tra Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. A livello operativo, è coordinato dall’impresa sociale Con i Bambini, senza scopo di lucro, interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.

Una rete di partner per l’inclusione

Oltre a LOGOS Società Cooperativa (soggetto responsabile) e a Lucia Lazzaro (responsabile di progetto), il partenariato include istituzioni pubbliche, enti del terzo settore e realtà educative del territorio: Provincia e Comune di Taranto, ASL Taranto, IISS Archimede, IC Galilei, IC Vico De Carolis, IIISS Maria Pia, CREST arl, CSV Taranto ETS, Jonian Dolphin Conservation, Autisticamente APS, Circo Laboratorio Nomade APS, Enjoy your Dive, Associazione Pugliese per la Retinite Pigmentosa, La Casa di Sofia, La Coda di Ulisse Impresa Sociale, Learning Cities Impresa Sociale e ASVAPP.

Il progetto si pone come modello di collaborazione per favorire l’inclusione educativa e sociale, promuovendo la formazione e la partecipazione attiva delle comunità locali.

Prospettive e finalità

Il corso di formazione “Teacher and expert training” rappresenta un tassello fondamentale per costruire una rete educativa più inclusiva e consapevole. Attraverso la condivisione di buone pratiche, l’iniziativa mira a rafforzare la professionalità degli operatori della scuola e del sociale, favorendo l’integrazione di tutti gli studenti.

Le attività proseguiranno fino ai primi mesi del 2026, con la possibilità di ulteriori moduli di approfondimento e momenti di confronto tra gli enti partner.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *