Home / Sport Taranto / Giochi del Mediterraneo Taranto 2026: il progetto scuole coinvolge i giovani

Giochi del Mediterraneo Taranto 2026: il progetto scuole coinvolge i giovani

studenti tarantini protagonisti del Progetto Scuole dei Giochi del Mediterraneo Taranto 2026

Il Progetto Scuole dei XX Giochi del Mediterraneo Taranto 2026 prosegue con decisione il suo percorso di sensibilizzazione e partecipazione. Luigi Mastrangelo, olimpionico e responsabile dell’iniziativa, ha incontrato il 29 ottobre gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale Principessa Maria Pia di Taranto, per raccontare le opportunità e i valori che accompagneranno l’evento internazionale.

Il Progetto Scuole si inserisce in un ampio piano di educazione civica e sportiva promosso dal Comitato Organizzatore dei Giochi. L’obiettivo è diffondere tra i giovani i valori dello sport, del benessere e della partecipazione attiva, incoraggiando l’attività motoria e la conoscenza delle discipline olimpiche, oltre a contrastare la sedentarietà e promuovere sani stili di vita.

Valori e obiettivi del Progetto Scuole dei Giochi del Mediterraneo

Il Progetto Scuole rappresenta una delle iniziative più significative dei Giochi del Mediterraneo Taranto 2026, pensata per creare un legame duraturo tra sport e istruzione. Attraverso incontri, testimonianze e attività educative, gli studenti vengono accompagnati in un percorso che mira a sviluppare la consapevolezza del ruolo dello sport come strumento di inclusione e crescita personale.

Parallelamente, il programma si collega al piano di riqualificazione degli impianti sportivi e alla costruzione di nuove strutture, simbolo dell’eredità tangibile che i Giochi lasceranno sul territorio. Gli interventi infrastrutturali e sociali puntano a garantire spazi moderni e accessibili per la pratica sportiva e la socialità.

Coinvolgimento delle scuole e prospettive future

Dopo la tappa al Principessa Maria Pia, l’iniziativa ha raggiunto il 30 ottobre il Liceo Galileo Ferraris e proseguirà il 10 novembre con l’Istituto di Istruzione Superiore Statale Augusto Righi, entrambi a Taranto. Nel corso degli incontri, oltre 500 studenti delle classi terze, quarte e quinte hanno partecipato attivamente, dando vita a momenti di dialogo e confronto sui valori sportivi e sulla cittadinanza attiva.

Il programma prevede di estendere gradualmente le attività a tutte le scuole del territorio, coinvolgendo studenti e docenti in un percorso di avvicinamento ai Giochi. Gli alunni potranno inoltre candidarsi come volontari, contribuendo in prima persona alla realizzazione dell’evento e vivendo un’esperienza formativa di rilievo.

La partecipazione delle istituzioni scolastiche e il contributo di figure sportive di riferimento, come Luigi Mastrangelo, testimoniano l’impegno del Comitato Organizzatore nel promuovere una cultura dello sport radicata nei giovani e orientata al futuro.

I Giochi del Mediterraneo Taranto 2026 si confermano un progetto di rilancio sociale e culturale, capace di unire sport, formazione e territorio. Attraverso il Progetto Scuole, i giovani diventano protagonisti di un percorso di crescita che guarda al 2026 e oltre, con l’obiettivo di lasciare un’eredità concreta fatta di competenze, partecipazione e valori condivisi.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *