Home / truffa / Da una vendita all’incubo: uomo perseguitato per delle monete antiche

Da una vendita all’incubo: uomo perseguitato per delle monete antiche

vendita di monete antiche e indagine per persecuzione a Taranto

Una semplice transazione tra privati si è trasformata in una vicenda di paura e minacce. Tutto è iniziato con la vendita di alcune monete antiche per un valore di circa 1.000 euro, avvenuta tramite una piattaforma di compravendita online. Dopo la conclusione dell’accordo e il pagamento, l’acquirente – un uomo di 58 anni – avrebbe chiesto di annullare la transazione e ottenere la restituzione del denaro. La proposta è stata accettata: monete e soldi restituiti, sembrava tutto risolto.

Ma la situazione ha presto preso una piega inaspettata. L’uomo avrebbe sostenuto che le monete ricevute in restituzione non fossero le stesse, ma di valore inferiore, pretendendo così un’ulteriore somma di circa 3.600 euro. Da quel momento sarebbe iniziata una vera e propria persecuzione.

Minacce e pedinamenti per le monete antiche

Secondo quanto ricostruito dai Carabinieri, l’uomo avrebbe cominciato a pedinare la vittima nei pressi della sua abitazione, a tempestarlo di telefonate e ad inviargli messaggi contenenti frasi minacciose, alcune delle quali di morte. La vicenda, nata da una vendita di monete antiche, si è così trasformata in un episodio di stalking e tentata estorsione.

Spaventato e temendo per la propria incolumità, il venditore – un 57enne residente nella provincia di Taranto – ha deciso di rivolgersi alle forze dell’ordine, fornendo prove e testimonianze del comportamento persecutorio.

Denuncia e indagini in corso sulla vicenda

I Carabinieri hanno avviato immediatamente le indagini, informando l’Autorità Giudiziaria. L’uomo di 58 anni è stato denunciato per tentata estorsione e atti persecutori. Le indagini proseguono per ricostruire nel dettaglio le fasi della compravendita e verificare la reale natura dei fatti.

La vicenda ha destato preoccupazione nella comunità locale, evidenziando i rischi legati alle compravendite online e la necessità di prestare attenzione nelle transazioni tra privati. Gli inquirenti invitano chiunque si trovi in situazioni simili a denunciare tempestivamente ogni comportamento minaccioso o anomalo.

L’inchiesta è tuttora in corso e non si escludono ulteriori sviluppi. Le autorità ribadiscono l’importanza di segnalare alle forze dell’ordine ogni forma di intimidazione o violenza, anche quando originata da questioni economiche apparentemente di poco conto. La prudenza resta la migliore difesa contro le conseguenze di una vendita di monete antiche finita nel modo peggiore.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *