Venerdì 19 settembre 2025, durante la manovra di chiusura del ponte girevole di Taranto, un sensore di fine corsa ha registrato un’anomalia. Il personale tecnico della Marina Militare è intervenuto attivando la modalità semi-automatica, garantendo la regolare chiusura e il ripristino del traffico veicolare e pedonale alle ore 05:00.
L’episodio, avvenuto nel corso di un’operazione programmata, è stato gestito con prontezza. Grazie alle procedure di emergenza, la circolazione non ha subito interruzioni significative. L’irregolarità ha causato una ricongiunzione imperfetta delle due volate e una lieve deformazione del parapetto, elemento secondario e non strutturale.
Ponte girevole di Taranto: intervento tecnico
Il personale specializzato ha già avviato le azioni necessarie al ripristino. La funzionalità del ponte girevole di Taranto non è stata compromessa e la sicurezza resta garantita. Le verifiche continueranno per accertare le cause del malfunzionamento e prevenire ulteriori episodi.
Valore storico e strategico
Inaugurato nel 1887, il ponte rappresenta non solo una via di collegamento essenziale tra Città Vecchia e Borgo, ma anche un simbolo architettonico e culturale della città. Ogni giorno migliaia di cittadini e turisti attraversano la struttura, che continua a rivestire un ruolo strategico per la mobilità urbana e per l’accesso al Mar Piccolo. La Marina Militare ne cura le operazioni e la manutenzione, garantendo la continuità delle attività civili e militari.
Il ponte girevole di Taranto resta operativo. I lavori di ripristino del parapetto proseguiranno nei prossimi giorni senza effetti sulla viabilità. La Marina Militare ha confermato che eventuali aggiornamenti saranno diffusi tramite i canali ufficiali. Per altre notizie su mobilità e infrastrutture è possibile consultare Rai News Taranto.