Home / innovazione / StarTAp 25 Taranto: Business Competition con Eni Joule e BCG

StarTAp 25 Taranto: Business Competition con Eni Joule e BCG

Giovani startupper alla Business Competition StarTAp 25 Taranto.

La Business Competition StarTAp 25 Taranto accende i riflettori sulla Camera di Commercio: alle 15:30 è in programma la selezione finale delle start-up sostenute dai partner tecnici Eni (Joule), Zurich e Boston Consulting Group (BCG). L’evento riunisce giovani team del territorio per favorire crescita imprenditoriale, networking e opportunità concrete.

Giovani e start-up protagonisti

Dopo una prima selezione con oltre 25 candidature, sono 12 le start-up che presentano il pitch al Comitato Tecnico-Scientifico. Le categorie riguardano settori strategici: Biotech–Cleantech–Energy, ICT, Blue Economy, Agricoltura e “Radici con il territorio”, quest’ultima dedicata a progetti che valorizzano cultura, turismo e saperi artigianali locali.

Al termine della giornata, 6 progetti accederanno alla fase successiva della competizione. In palio: contributo economico complessivo di 30.000 euro, postazioni di coworking gratuite per sei mesi presso la nuova sede della Fondazione in via Pentite a Taranto e un programma di mentoring professionale della durata di tre mesi per lo sviluppo del modello di business.

Business Competition StarTAp 25 a Taranto

Il regolamento richiede sede o base operativa a Taranto o provincia e team under 35 o a maggioranza femminile. L’iniziativa combina radicamento territoriale e visione internazionale grazie al supporto dei partner tecnici. Una dichiarazione dell’organizzazione sottolinea che si tratta di “un trampolino di lancio per trasformare talento e creatività in impresa, con benefici per il tessuto economico locale”.

Ulteriori informazioni e regolamento sono disponibili sul sito ufficiale StarTAp 25.

Prospettive future dell’evento

La competizione punta a consolidare un ecosistema imprenditoriale inclusivo e sostenibile. Le prossime tappe prevedono attività di mentoring e accompagnamento per i team selezionati, con l’obiettivo di accelerare l’ingresso sul mercato e la creazione di occupazione qualificata.

In prospettiva, questa iniziativa rappresenta un’occasione importante per rafforzare il ruolo di Taranto come laboratorio di innovazione nel Mezzogiorno, favorendo non solo lo sviluppo economico locale ma anche l’attrazione di investimenti e collaborazioni nazionali e internazionali.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *