Home / Formazione / Biotecnologie a Taranto: presentate nuove attività formative per bonifiche e depurazione

Biotecnologie a Taranto: presentate nuove attività formative per bonifiche e depurazione

Attività formative in biotecnologie a Taranto per bonifiche e depurazione

La città di Taranto avvia un nuovo percorso di crescita con la presentazione delle attività formative della Fondazione Biotech For Life ITS Academy. I corsi, dedicati alle biotecnologie a Taranto, riguardano il fitorimedio bio-assistito e la depurazione delle acque.

L’iniziativa nasce grazie alla collaborazione con l’Università di Bari, il CNR, l’Ufficio Scolastico Regionale, Confindustria e le principali istituzioni locali. L’obiettivo è formare figure professionali altamente specializzate nel settore ambientale e nella gestione dei processi di biorisanamento.

Biotecnologie per il rilancio di Taranto

Le biotecnologie a Taranto rappresentano un’opportunità strategica. Offrono soluzioni innovative per la bonifica di siti contaminati e la tutela dell’ambiente. In Italia sono presenti oltre 36.000 aree da risanare e circa 1.588 imprese attive nel settore. La domanda di tecnici formati cresce costantemente.

Gli ITS Academy riducono la distanza tra scuola e mondo del lavoro. Istituti tecnici e professionali locali, già attivi su chimica e ambiente, trovano in questi corsi un ampliamento dell’offerta. La nuova formazione risponde alle esigenze della Green Economy e al processo di riconversione industriale in corso a Taranto.

Collaborazione tra istituzioni e imprese

Le istituzioni locali e regionali sostengono l’iniziativa. Provincia e Comune sottolineano la necessità di un’azione coordinata per rilanciare il territorio. La Regione Puglia evidenzia come la formazione sia un pilastro dello sviluppo economico e sociale.

Confindustria ribadisce l’impegno a creare sinergie con gli ITS Academy e a promuovere l’attrazione di nuovi investimenti. I percorsi formativi attivati comprendono cinque indirizzi: prevenzione ambientale e sanitaria, produzioni chimiche, riqualificazione e biorisanamento, filiere circolari e gestione del sistema idrico integrato.

Le nuove attività formative della Biotech For Life ITS Academy segnano un passo concreto verso il rilancio di Taranto. La formazione in biotecnologie crea occupazione qualificata e trasforma criticità ambientali in occasioni di innovazione e sviluppo sostenibile. Il territorio si prepara così a diventare un polo di eccellenza per la rigenerazione e la tutela dell’ambiente.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *