Home / industria / Emissioni di polveri rosse a Taranto, nuovo episodio nello stabilimento ex Ilva

Emissioni di polveri rosse a Taranto, nuovo episodio nello stabilimento ex Ilva

emissioni di polveri rosse ex Ilva Taranto

Un episodio di emissioni di polveri rosse Taranto si è verificato lunedì 8 settembre 2025, intorno alle ore 17, nel reparto GRF (Gestione Rottami Ferrosi) dello stabilimento ex Ilva. L’evento, documentato in un video diffuso online, ha riportato l’attenzione sulle criticità ambientali legate alla gestione delle scorie del ciclo di conversione ghisa–acciaio.

Secondo quanto riferito da VeraLeaks, le polveri si sarebbero sprigionate durante lo smaltimento delle scorie direttamente sul terreno, in assenza di un’efficace captazione dei fumi. La cappa mobile di aspirazione in dotazione al reparto non sarebbe stata in grado di contenere il fenomeno.

Emissioni di polveri rosse Taranto: dinamica e contesto

L’area del GRF è destinata alla gestione dei rottami e delle scorie derivanti dai processi di produzione. In queste condizioni, lo sversamento e la movimentazione di materiali possono generare dispersioni di polveri, soprattutto in assenza di sistemi di abbattimento efficaci.

Il reparto è sotto sequestro giudiziario dal 2012. Episodi di questo tipo ricordano le contestazioni sollevate nel processo “Ambiente Svenduto” e alimentano le preoccupazioni della comunità locale. I cittadini denunciano un impatto potenzialmente dannoso sulla salute e sull’ambiente circostante.

Nel video circolato sui social – guarda il filmato – si osserva una nube di polveri compatibile con quanto segnalato.

Richieste di intervento e prospettive

VeraLeaks ha ribadito la necessità di interventi urgenti per garantire il rispetto delle prescrizioni ambientali e il pieno funzionamento dei sistemi di aspirazione. Viene chiesto un immediato intervento degli organi competenti per verifiche, accertamenti e l’eventuale individuazione di responsabilità.

Le richieste avanzate includono l’applicazione rigorosa delle norme ambientali esistenti, con l’obiettivo di prevenire ulteriori emissioni di polveri rosse Taranto e ridurre i rischi per la popolazione. Per approfondimenti sul contesto ambientale regionale, consulta anche questa analisi sulle iniziative ambientali in Puglia.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *