L’associazione “Aiutiamo Ippocrate Maria Angela Miola” annuncia la ripresa delle attività dopo vent’anni di inattività, motivata dal grave stato di difficoltà in cui versa il sistema sanitario regionale. Durante un’assemblea svolta nei giorni scorsi, il nuovo direttivo ha definito strategie, risorse e obiettivi per tornare a collaborare con il territorio.
Sanità pubblica nel Mezzogiorno: un quadro in forte sofferenza
L’associazione segnala che il contesto attuale della sanità pubblica nel Mezzogiorno presenta criticità ormai diffuse: liste di attesa prolungate, carenza di servizi e difficoltà nell’accesso alle cure, soprattutto per le fasce più fragili. La decisione di tornare operativi deriva dall’urgenza di fornire strumenti e supporto ai cittadini, in un quadro definito come “default totale”.
Aiutiamo Ippocrate nasce nel 1995 come Comitato per la radioterapia e nel 1997 si formalizza giuridicamente. Successivamente, grazie ai risultati ottenuti e alla partecipazione dei volontari, diventa associazione di volontariato, assumendo – dopo la scomparsa del cofondatore – l’attuale denominazione Aiutiamo Ippocrate Maria Angela Miola. Tra le iniziative più significative che portarono nel 2002 all’inaugurazione del reparto di radioterapia a Taranto, vi fu una petizione popolare consegnata a piedi fino al Parlamento.
Nuovo direttivo e obiettivi dell’associazione
Durante l’assemblea di rilancio, sono stati individuati i componenti del nuovo direttivo, con ruoli mirati alle esigenze attuali e alle attività programmate:
- Francesco Ruggieri, Presidente onorario e portavoce con delega alla comunicazione;
- Egidio Francesco Cipriano, psicologo, eletto Presidente;
- Maria Grazia Argento, segretaria;
- Ernesto Todaro, tesoriere;
- Caterina Sagaria, delega assistenza per l’accesso ai servizi sanitari;
- Sandra Carrieri, delega alla formazione degli associati;
- Luigi Bojano, delega all’organizzazione di eventi.
Il nuovo direttivo sottolinea come la ripresa delle attività sia accompagnata da strategie operative aggiornate, strumenti moderni e nuove risorse, con l’obiettivo di migliorare il rapporto tra cittadini e servizi sanitari locali.
Il profilo del nuovo presidente
Egidio Francesco Cipriano porta all’associazione un profilo multidisciplinare maturato tra tecnologia, psicologia e formazione. Già docente universitario ed esperto di cybersecurity, ha approfondito negli anni diversi ambiti psicologici, dalla comunicazione alla psicologia analitica, fino alla mediazione familiare e alla didattica avanzata. Il suo percorso include attività di ricerca, pubblicazioni e competenze in ambiti come la Terapia Cranio Sacrale e il supporto ai disturbi da stress post-traumatico.
Ha inoltre ricoperto incarichi in ambito sanitario, tra cui la gestione di percorsi formativi per operatori, e attualmente opera nel settore dell’assistenza alla disabilità e delle tecnologie inclusive.
Prospettive future e iniziative in programma
L’associazione prevede l’avvio di progetti rivolti all’orientamento sanitario, al supporto ai cittadini e alla promozione di iniziative territoriali. Le attività saranno focalizzate sul miglioramento dell’accesso ai servizi, sulla formazione e sulla collaborazione con enti e realtà locali. La ripresa del lavoro associativo rappresenta un segnale di mobilitazione civile in un momento di particolare criticità per il sistema sanitario regionale.
Ulteriori aggiornamenti verranno comunicati attraverso i canali ufficiali dell’associazione.










