Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) prosegue il piano di ammodernamento della linea Taranto-Brindisi. Gli interventi infrastrutturali e tecnologici, dal valore complessivo di circa 150 milioni di euro, sono in parte finanziati con fondi PNRR. Il progetto mira a potenziare la sicurezza, la puntualità e la qualità del servizio ferroviario in Puglia.
Potenziamento infrastrutturale e tecnologico della linea Taranto-Brindisi
Oltre 100 milioni di euro finanziano il rinnovo di circa 50 chilometri di binari tra Brindisi e Monteiasi (TA). RFI ha sostituito 11 deviatoi e avviato interventi di upgrading tecnologico.
Tra questi figurano l’installazione del Sistema di Controllo Marcia Treno (SCMT) e l’inserimento della linea Taranto-Brindisi nell’Apparato Centrale Multistazione (ACCM). Tali innovazioni migliorano la gestione della circolazione e aumentano la puntualità dei treni. Inoltre, garantiscono maggiore sicurezza ai passeggeri.
Riqualificazione degli hub ferroviari di Brindisi e Taranto
Rete Ferroviaria Italiana sta riqualificando le stazioni di Taranto e Brindisi. L’investimento ammonta rispettivamente a oltre 31 milioni e 14 milioni di euro.
Gli interventi prevedono l’innalzamento dei marciapiedi, l’installazione di ascensori e l’eliminazione delle barriere architettoniche. Inoltre, comprendono la riqualificazione dei fabbricati viaggiatori e delle aree esterne. Queste opere migliorano l’accessibilità e rafforzano l’intermodalità, trasformando le stazioni in veri hub di connessione urbana e regionale.
Manutenzione straordinaria delle stazioni intermedie
RFI ha investito oltre 2,4 milioni di euro per la manutenzione straordinaria delle stazioni di Francavilla Fontana, Oria, Latiano e Mesagne. Gli interventi hanno ripristinato il decoro e la funzionalità degli spazi. Inoltre, hanno migliorato la sicurezza e il comfort per i viaggiatori.
Francavilla Fontana, nodo strategico con Ferrovie del Sud Est
La stazione di Francavilla Fontana rappresenta un nodo di connessione tra la rete di RFI e quella di Ferrovie del Sud Est (FSE). Ogni giorno si fermano 40 treni: 16 Regionali, 6 Intercity e 18 FSE della linea Martina Franca–Lecce.
Questa linea è attualmente interessata da lavori di elettrificazione e aggiornamento tecnologico. In particolare, prevede l’installazione del sistema SCMT. Pertanto, Francavilla Fontana si conferma un punto strategico per la mobilità ferroviaria regionale.
Prospettive future
Gli interventi sulla linea Taranto-Brindisi fanno parte del piano di modernizzazione del trasporto ferroviario in Puglia. L’obiettivo di RFI è creare una rete più efficiente e sostenibile. Inoltre, punta a migliorare la connettività tra le principali città del Sud Italia, favorendo la mobilità integrata e lo sviluppo del territorio.









