Quarant’anni di Volontariato per la Cultura: il convegno degli Amici dei Musei di Taranto
Oggi alle ore 9.30, si terrà al Circolo Ufficiali della Marina Militare in Piazza Kennedy n.4 il convegno “Quarant’anni di Volontariato per la Cultura. Storia e Prospettive”. L’iniziativa, promossa dagli Amici dei Musei di Taranto, celebra quarant’anni di attività dedicata alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territorio.
Quarant’anni di volontariato per la cultura
L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali di Anna Paola Petrone Albanese, fondatrice dell’associazione, e di Patrizia De Luca, attuale presidente. Durante l’evento verrà presentato il nuovo sito web, curato dalla segretaria Anna Pisanelli.
Il convegno riunirà studiosi e operatori culturali. Gli interventi offriranno spunti di riflessione sul ruolo del volontariato nella diffusione della cultura come valore identitario e collettivo.
In quarant’anni di attività, l’Associazione Amici dei Musei di Taranto ha promosso la tutela del patrimonio artistico locale. Le iniziative riguardano educazione, divulgazione e restauro. Oggi il volontariato culturale rappresenta una risorsa importante per contrastare la povertà educativa, rafforzare la coesione sociale e sostenere il welfare culturale.
Il ruolo del volontariato culturale in Italia
Il convegno offrirà un’analisi sull’evoluzione del volontariato culturale in Italia, con particolare attenzione alla FIDAM (Federazione Italiana Amici dei Musei). Il prof. Raffaele Casciaro illustrerà il tema delle nuove architetture museali, oggi integrate con la tecnologia e l’ambiente. Queste strutture si stanno trasformando in veri hub culturali, centri di innovazione e collaborazione.
Il prof. Danilo Leone presenterà un focus sull’uso sociale del patrimonio culturale. I cittadini, singoli o associati, chiedono un ruolo attivo nei processi di valorizzazione condivisa. Verranno esaminati anche gli strumenti del Codice del Terzo Settore e il nuovo regolamento comunale sui “Beni Comuni”, che promuove la sussidiarietà orizzontale.
Museion e le esperienze territoriali
Un altro intervento sarà dedicato a Museion, PMI innovativa che gestisce importanti realtà museali del territorio, come il Museo Etnografico Alfredo Majorano e il Museo Diocesano. La sua esperienza mostra come il volontariato culturale possa affiancare la professionalità nella gestione e valorizzazione dei musei.
L’evento “Quarant’anni di Volontariato per la Cultura” rappresenta un momento di sintesi e rilancio. L’obiettivo è rafforzare la rete del volontariato culturale e favorire la partecipazione attiva dei cittadini.
In un territorio come Taranto, segnato da sfide economiche e sociali, il volontariato per la cultura resta un motore di sviluppo sostenibile e di identità collettiva.











