Prosegue con costanza l’organizzazione dei Giochi del Mediterraneo 2026. Una delegazione della Federazione Internazionale di Tennistavolo (ITTF) ha visitato i siti di gara e di allenamento previsti per la disciplina. L’obiettivo è stato quello di verificare lo stato degli impianti e la conformità agli standard tecnici internazionali.
Il sopralluogo è stato guidato dal Delegato Tecnico ITTF insieme al referente della Federazione Italiana Tennistavolo (FITeT). Le verifiche hanno interessato il Palatifo di Castellaneta, sede designata delle gare, la tensostruttura adiacente per il riscaldamento e le palestre “Aristosseno” e “Liside” di Taranto, destinate alla preparazione degli atleti.
Sopralluogo tecnico per i Giochi del Mediterraneo 2026 Tennistavolo
La struttura di Castellaneta è in fase di ristrutturazione e il completamento dei lavori è previsto per marzo 2026. Secondo la valutazione della delegazione, l’impianto risulta idoneo a ospitare le competizioni di tennistavolo. Inoltre, sono stati analizzati aspetti legati alla sicurezza, alla logistica e all’allestimento dell’arena di gara.
Gli interventi comprendono una nuova pavimentazione sportiva, un sistema di illuminazione migliorato e tribune rinnovate. Inoltre, verranno introdotte soluzioni per favorire l’accessibilità e ridurre l’impatto ambientale. In questo modo, gli impianti risponderanno pienamente agli standard del Comitato Organizzatore dei Giochi del Mediterraneo.
Programma e prospettive per il Tennistavolo a Taranto 2026
Il programma del Tennistavolo ai Giochi del Mediterraneo 2026 prevede otto giornate di gare, con tre finali, tornei maschili e femminili in singolare e doppio, oltre alla gara mista. Le competizioni si terranno dal 26 agosto al 2 settembre 2026, offrendo uno spettacolo di alto livello tecnico e sportivo.
I rappresentanti ITTF e FITeT hanno espresso apprezzamento per l’organizzazione e per il coordinamento delle attività. La validazione degli impianti segna un passo importante verso la piena operatività dell’evento. Inoltre, Taranto e la Puglia si preparano ad accogliere atleti e visitatori da tutto il bacino del Mediterraneo, con significative ricadute economiche e turistiche.
Prospettive – Con la conclusione dei lavori e le successive omologazioni, il territorio punta a consolidare la propria immagine come polo sportivo del Mezzogiorno. Di conseguenza, i Giochi del Mediterraneo 2026 rappresenteranno un’occasione di rilancio e visibilità internazionale per l’intera regione.












