Si apre sabato 25 ottobre 2025, dalle ore 9:30 alle 17:00, la stagione dei congressi del Partito Liberaldemocratico, guidato a livello nazionale dall’on. Luigi Marattin. L’evento principale si terrà presso la sede centrale di Bari, in Viale Luigi Einaudi 51, con collegamenti diretti alle sedi di Lucera, in Via Fiorelli 18, e di Taranto, nello Studio dell’Avv. Paola Tagariello, in Via Regina Elena 50. Si tratta del primo appuntamento regionale di una serie di incontri che proseguiranno fino alla metà di novembre con i congressi provinciali, che coinvolgeranno anche la provincia di Taranto.
Un nuovo percorso per il centro liberale
Il Partito Liberaldemocratico Taranto si inserisce in un progetto politico di recente costituzione che punta a rafforzare la presenza del centro liberale in Italia. L’obiettivo dichiarato è quello di riprendere un percorso interrotto dopo la stagione di “Mani Pulite”, restituendo al partito il suo ruolo originario di ente intermedio tra cittadini e istituzioni, nonché scuola di formazione politica.
Nel manifesto fondativo, i Liberaldemocratici individuano tre tendenze politiche considerate pericolose per le libertà individuali: l’autocrazia, i regimi illiberali e le cosiddette “democrature”; il populismo, ritenuto nocivo per la qualità del dibattito pubblico; e la conservazione, vista come ostacolo all’innovazione politica e sociale.
Radicamento e prospettive a Taranto
Il Partito Liberaldemocratico Taranto ha recentemente partecipato alle elezioni amministrative, ottenendo un consigliere comunale, Antonio Quazzico, e la presidenza della partecipata Infrataras Kyma Servizi, affidata all’Avv. Paola Tagariello.
A livello locale, il coordinamento è affidato a Fabrizio Manzulli, già vice sindaco di Taranto, mentre Giammaria Zilio fa parte del direttivo nazionale. Pur trattandosi di una formazione ancora giovane, il partito sta costruendo una rete territoriale solida e strutturata, pronta a contribuire al dibattito politico regionale.
Il movimento si propone come punto di riferimento per tutte le forze di centro che si riconoscono nei principi liberali, e ha già avviato un dialogo con il partito Azione, guidato da Carlo Calenda, per esplorare possibili sinergie future.
Con l’avvio della stagione congressuale, il Partito Liberaldemocratico Taranto apre una fase di confronto e partecipazione politica che punta a consolidare la propria presenza sul territorio pugliese e a contribuire alla ricostruzione di un centro riformatore e liberale nel panorama politico italiano.












